<< Sicilia
La Provincia di Caltanissetta si trova nella Sicilia centro-meridionale. Questa zona è composta da due regioni tradizionali, il Nisseno a nord, attorno a Caltanissetta, e il Gelese a sud, incentrato su Gela, la città più grande della provincia. Questo territorio è prevalentemente collinare e tocca il Mar Mediterraneo a sud.
Caltanissetta
Caltanissetta è una città situata tra le colline della Sicilia centrale. Abitata fin dall'antichità, è stata una posizione fortificata per secoli e la città moderna si è sviluppata a partire dal Tardo Medioevo. Nel diciannovesimo secolo Caltanissetta divenne capoluogo di provincia e crebbe grazie alla sua industria mineraria.
Cattedrale di Caltanissetta
Anche nota come: Chiesa di Santa Maria la Nova
La Cattedrale di Caltanissetta è la chiesa principale della città, situata nel mezzo del centro storico di Caltanissetta. La chiesa fu costruita tra il sedicesimo e il diciassettesimo secolo in stile barocco, e fu successivamente ampliata. La cattedrale ha una facciata monumentale con due campanili, mentre l'interno è interamente ornato da elaborati affreschi e decorazioni.
Indirizzo: Piazza Giuseppe Garibaldi, 3, 93100 Caltanissetta CL
Coordinate: 37.4897, 14.0637
Museo Mineralogico di Caltanissetta
Il Museo Mineralogico di Caltanissetta è un museo dedicato all'industria mineraria locale di Caltanissetta. Il museo ospita una ricca collezione di fossili e minerali e include anche mostre sulla storia dell'attività mineraria intorno alla città.
Indirizzo: Viale della Regione, 71, 93100 Caltanissetta CL
Coordinate: 37.4929, 14.0413
Museo Archeologico Regionale di Caltanissetta
Il Museo Archeologico Regionale di Caltanissetta è un museo archeologico situato nella periferia nord di Caltanissetta. Il museo ospita una collezione di reperti archeologici rinvenuti nelle province di Caltanissetta e di Enna.
Indirizzo: Strada Statale 122bis, 93100 Caltanissetta CL
Coordinate: 37.5054, 14.0782
Mazzarino
Mazzarino è una città situata a metà strada tra Caltanissetta e Gela nella Provincia di Caltanissetta. La città è situata su un altopiano tra le colline e si è sviluppata come posizione fortificata nel Tardo Medioevo. Mazzarino è rimasta un piccolo centro regionale ed è ora famosa per il suo storico castello.
Castello di Mazzarino
Il Castello di Mazzarino è una fortezza medievale situata su una collina appena a nord di Mazzarino. Il castello fu costruito dai Normanni nel dodicesimo secolo e in seguito fu la residenza dei governanti locali, fino a quando non fu abbandonato intorno al sedicesimo secolo. Il forte è ora in parte in rovina, ma presenta ancora una grande torre cilindrica.
Indirizzo: Via Castelvecchio, 93013 Mazzarino CL
Coordinate: 37.3098, 14.2157
Gela
Gela è la città più grande della Provincia di Caltanissetta, e si trova sul Mar Mediterraneo. La città fu fondata da coloni greci nel settimo secolo a.C., e divenne uno dei centri più potenti della Magna Grecia nel quinto secolo a.C.. Gela fondò anche varie colonie satellite e conquistò diverse altre città, ma fu poi distrutta dai Cartaginesi. Dopo secoli di oscurità, una nuova città chiamata Terranova emerse qui nel Tardo Medioevo. Nel 1927 la città fu rinominata Gela, e alla fine del ventesimo secolo si sviluppò come centro industriale.
Museo Archeologico Regionale di Gela
Il Museo Archeologico Regionale di Gela è un museo archeologico dedicato alla storia di Gela e dell'antica città che un tempo sorge qui. Il museo ospita diversi reperti archeologici e opere d'arte antiche rinvenute a Gela e nei dintorni, e si trova accanto all'area archeologica dell'antica città, che comprende le rovine dell'antica acropoli.
Indirizzo: Corso Vittorio Emanuele, 1, 93012 Gela CL
Coordinate: 37.0635, 14.2577