<< Sicilia
Messina è una città situata nell'angolo nord-orientale della Sicilia, appena oltre il mare dalla Calabria e dall'Italia continentale. La città fu fondata nell'ottavo secolo a.C. da coloni greci e rimase un porto importante e fiorente per tutta la sua storia. Messina è stata colpita da diversi terremoti, in particolare nel 1783 e nel 1908, che distrussero gran parte della città. Ricostruita in seguito, Messina è ora la terza città più grande della Sicilia e presenta alcune interessanti attrazioni.
✪ Duomo di Messina
Il Duomo di Messina è la chiesa principale della città. Fu eretta dai Normanni nel dodicesimo secolo su strutture precedenti e fu rimaneggiata più volte. La chiesa fu gravemente danneggiata da un terremoto nel 1908 e durante la seconda guerra mondiale e la struttura attuale fu ricostruita nel ventesimo secolo. La cattedrale presenta una facciata elaborata, mentre l'interno è riccamente decorato con statue, dipinti e altre opere d'arte. La chiesa ospita anche un museo di opere d'arte religiose. Adiacente alla chiesa si trova uno storico campanile, che ospita il più grande orologio astronomico del mondo, costruito nel 1933. La cattedrale si affaccia su Piazza Duomo, che è adornata dalla Fontana di Orione del sedicesimo secolo. La Statua dell'Immacolata del diciottesimo secolo si trova invece vicino al lato settentrionale della chiesa.
Indirizzo: Piazza Duomo, 98122 Messina ME
Coordinate: 38.1922, 15.5549
✪ Museo Regionale di Messina
Il Museo Regionale di Messina è un grande museo d'arte a Messina. Il museo espone la ricca storia dell'arte a Messina e presenta opere di molti artisti illustri come Caravaggio e Antonello da Messina. La collezione comprende anche diverse sculture e pezzi di arte decorativa.
Indirizzo: Viale della Libertà, 465, 98121 Messina ME
Coordinate: 38.2167, 15.5640
Chiesa della Santissima Annunziata dei Catalani
La Chiesa della Santissima Annunziata dei Catalani è una chiesa storica nel centro di Messina. La chiesa fu costruita nel dodicesimo secolo dai Normanni su alcune precedenti strutture bizantine e arabe. L'edificio è riccamente decorato con elementi arabo-normanni e al suo interno ospita varie opere d'arte. Di fronte alla chiesa si trova un monumento di Giovanni d'Austria, figlio dell'imperatore del Sacro Romano Impero Carlo V.
Indirizzo: Via G. Garibaldi, 111, 98122 Messina ME
Coordinate: 38.1913, 15.5562
Chiesa di San Francesco all’Immacolata
La Chiesa di San Francesco all’Immacolata è una delle chiese più grandi di Messina, costruita in stile gotico nel tredicesimo secolo. La chiesa presenta un rosone decorato sulla facciata, mentre l’interno è riccamente ornato con diverse opere d’arte.
Indirizzo: Viale Boccetta, 98122 Messina ME
Coordinate: 38.1983, 15.5535
Fontana del Nettuno
La Fontana del Nettuno è una fontana monumentale situata sul lungomare di Messina. La statua fu realizzata nel 1557 dallo scultore fiorentino Giovanni Angelo Montorsoli e fu spostata in varie parti della città fino a raggiungere la sua posizione attuale nel 1934.
Indirizzo: Via G. Garibaldi, 98122 Messina ME
Coordinate: 38.1994, 15.5578
Forte del Santissimo Salvatore
Il Forte del Santissimo Salvatore è un forte situato nel porto di Messina e costruito nel sedicesimo secolo. Il forte si trova alla fine di una stretta striscia di terra, che fu originariamente fortificata nell'undicesimo secolo. Nel 1934 una grande statua fu eretta in cima al forte. Rimase un'importante posizione fortificata per secoli ed è ancora una proprietà militare.
Indirizzo: Forte del Santissimo Salvatore, 98122 Messina ME
Coordinate: 38.1970, 15.5641
Castel Gonzaga
Il Castel Gonzaga è una fortezza del sedicesimo secolo situata sulle colline che dominano Messina. La fortezza è stata coinvolta in diverse battaglie e guerre, la più recente delle quali è stata la seconda guerra mondiale. È rimasta una struttura militare fino al 1973 e ora è ancora ben conservata.
Indirizzo: Via Montepiselli, 98124 Messina ME
Coordinate: 38.1882, 15.5408
Capo Peloro
Anche noto come: Punta del Faro
Capo Peloro è un promontorio all'angolo nord-orientale della Sicilia, situato a nord di Messina. Un sito di grande importanza storica, è ora noto per i suoi due piccoli laghi e il suo faro del diciannovesimo secolo. Il capo ospita anche uno dei Piloni dello Stretto, due alte torri che un tempo trasportavano una linea elettrica attraverso lo Stretto di Messina. L'altro pilone si trova dall'altra parte dello stretto, vicino a Villa San Giovanni in Calabria.
Indirizzo: Via Fortino, 98164 Torre Faro ME
Coordinate: 38.2658, 15.6510