<< Lombardia
Il Pavese è la parte nord-orientale della Provincia di Pavia, attorno al capoluogo. Questa zona pianeggiante si trova a nord del Po e a est del Ticino. Mentre Pavia offre numerose attrazioni storiche, altri punti di riferimento si possono trovare anche in alcune piccole città del Pavese.
Posti da vedere nel Pavese
- Pavia
- ✪ Duomo di Pavia
- ✪ Basilica di San Michele Maggiore
- ✪ Palazzo Centrale dell’Università di Pavia
- ✪ Basilica di San Pietro in Ciel d’Oro
- ✪ Castello Visconteo di Pavia
- Piazza della Vittoria
- Ponte Coperto
- Chiesa di San Teodoro
- Chiesa di Santa Maria del Carmine
- Museo di Storia Naturale dell’Università di Pavia
- Torri di Pavia
- Chiesa di Santa Maria di Canepanova
- Chiesa di San Francesco
- Basilica del Santissimo Salvatore
- Museo della Tecnica Elettrica
- Certosa di Pavia
- Belgioioso
- Chignolo Po
Pavia
Pavia in una città situata nella Lombardia sudoccidentale, lungo il fiume Ticino. Abitato fin dall'antichità, il paese fu fondato dai Romani come Ticinum, e fu per secoli un importante centro regionale. Nel 476 Odoacre conquistò la città, segnando la sua ultima vittoria prima di marciare verso Ravenna, dove depose l'ultimo imperatore romano d'occidente. Pavia visse il suo periodo d'oro nell'Alto Medioevo, quando era una delle città più importanti d'Italia. Tra il sesto e l'undicesimo secolo fu prima capitale del Regno ostrogoto, poi del Regno longobardo e infine del Regno d'Italia, parte del Sacro Romano Impero. Pavia fu poi un libero comune, e successivamente fu conquistata da Milano nel quattordicesimo secolo, fungendo anche da sede della famiglia regnante dei Visconti. La città ha poi condiviso la storia del resto della regione fino all'Unità d'Italia, rimanendo un importante centro culturale e politico. Oggi Pavia è ricca di attrazioni storiche ed è conosciuta anche come centro agricolo e per la sua università.
✪ Duomo di Pavia
Anche noto come: Cattedrale di Santo Stefano e Santa Maria Assunta
Il Duomo di Pavia è il sito religioso più grande e importante della città. La cattedrale fu eretta a partire dal quindicesimo secolo in sostituzione di due chiese precedenti, e fu completata nel ventesimo secolo. La chiesa presenta una grande cupola e conserva la cripta medievale di una delle antiche chiese. Alcune parti di questo imponente edificio rinascimentale furono progettate da Bramante, e i suoi interni sono adornati da numerose decorazioni e opere d'arte barocche. Adiacente alla chiesa si trova il Museo Diocesano di Pavia, che ospita diverse opere d'arte sacra e alcuni resti delle cattedrali medievali della città. La chiesa è inoltre affiancata dai ruderi della Torre Civica, crollata improvvisamente nel 1989 e mai più ricostruita. Il piazzale antistante la cattedrale ospita il Regisole, riproduzione degli anni trenta del Novecento di un antico monumento equestre di origine romana o altomedievale, distrutto nel 1796.
Indirizzo: Piazza del Duomo, 27100 Pavia PV
Coordinate: 45.1847, 9.1530
✪ Basilica di San Michele Maggiore
La Basilica di San Michele Maggiore è una chiesa medievale a Pavia. Originariamente costruita nell'Alto Medioevo, l'attuale struttura fu eretta nell'undicesimo e dodicesimo secolo. La chiesa fu sede di numerose incoronazioni dei Re d'Italia tra il nono e il dodicesimo secolo. La basilica è considerata uno dei massimi esempi di architettura romanica lombarda, e presenta numerose opere d'arte e decorazioni medievali.
Indirizzo: Piazza S. Michele, 27100 Pavia PV
Coordinate: 45.1823, 9.1564
✪ Palazzo Centrale dell’Università di Pavia
Il Palazzo Centrale dell'Università di Pavia è la sede dell'Università degli Studi di Pavia, fondata nel 1360. L'edificio fu eretto a partire dal quindicesimo secolo e fu ampliato più volte fino al ventesimo secolo. Il palazzo ospita il Museo per la Storia dell'Università di Pavia, un ricco museo che racconta la lunga e prestigiosa storia dell'università, incentrato in particolare sulla medicina e la fisica. Il museo comprende molti strumenti storici, tra cui quelli utilizzati dal fisico Alessandro Volta, che ha lavorato qui come professore. L'adiacente Ospedale San Matteo, facente parte del complesso del Palazzo Centrale, ospita il Museo di Archeologia dell'Università di Pavia. Questo museo ospita una collezione di reperti archeologici antichi, tra cui manufatti preistorici, etruschi, greci e romani.
Indirizzo: S.da Nuova, 27100 Pavia PV
Coordinate: 45.1867, 9.1559
✪ Basilica di San Pietro in Ciel d’Oro
La Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro è una chiesa in stile romanico lombardo a Pavia fondata nell'ottavo secolo e rimaneggiata nell'undicesimo e dodicesimo secolo. La chiesa presenta numerose decorazioni romaniche e antichi mosaici e ospita la tomba di Sant'Agostino, collocata in un elaborato monumento funebre trecentesco. La basilica ospita anche le spoglie del filosofo tardoantico Boezio e del re longobardo Liutprando.
Indirizzo: Piazza S. Pietro in Ciel d’Oro, 2, 27100 Pavia PV
Coordinate: 45.1914, 9.1544
✪ Castello Visconteo di Pavia
Il Castello Visconteo di Pavia è un castello medievale costruito nel quattordicesimo secolo. La fortezza fu la residenza principale della famiglia Visconti fino al 1413 e rimase un importante castello fino al sedicesimo secolo, quando fu danneggiato durante le guerre d'Italia. Molti dei suoi affreschi originali andarono perduti e il castello fu successivamente utilizzato come caserma militare prima di essere restaurato nel ventesimo secolo. Il palazzo conserva ancora diverse decorazioni e opere d'arte storiche e ospita i Musei Civici di Pavia. Il museo comprende una vasta collezione archeologica incentrata principalmente sull'età romana e longobarda, e un'ampia sezione dedicata all'arte medievale e rinascimentale. Fanno parte del complesso anche la Pinacoteca Malaspina, una raccolta di dipinti che attraversa diversi secoli, e il Museo del Risorgimento, che custodisce documenti e cimeli del Risorgimento italiano.
Indirizzo: Viale XI Febbraio, 35, 27100 Pavia PV
Coordinate: 45.1909, 9.1580
Piazza della Vittoria
Piazza della Vittoria è una grande piazza nel centro di Pavia, circondata da palazzi storici e portici. All'estremità sud della piazza si trova il Broletto, palazzo eretto tra il dodicesimo e il tredicesimo secolo, con diverse aggiunte successive, che fu sede del comune di Pavia fino al 1875. Un altro palazzo storico che si affaccia su Piazza della Vittoria è il Palazzo dei Diversi, risalente al quattordicesimo secolo.
Indirizzo: Piazza della Vittoria, 27100 Pavia PV
Coordinate: 45.1856, 9.1545
Ponte Coperto
Il Ponte Coperto è un ponte sul fiume Ticino a Pavia e uno dei simboli della città. In epoca romana qui fu costruito un primo ponte, sostituito nel quattordicesimo secolo da un ponte coperto con due torri difensive. Successivamente fu aggiunta una cappella al centro del ponte. Danneggiato durante la seconda guerra mondiale, il ponte fu ricostruito e inaugurato nel 1951. Il nuovo ponte è simile a quello vecchio, ma è più corto e ha meno arcate.
Indirizzo: Ponte Coperto, 27100 Pavia PV
Coordinate: 45.1807, 9.1533
Chiesa di San Teodoro
La Chiesa di San Teodoro è una chiesa a Pavia fondata nell'Alto Medioevo, con l'attuale edificio eretto intorno al dodicesimo secolo. La chiesa è un esempio di architettura romanica, e ospita una ricca serie di affreschi del sedicesimo secolo, tra varie altre opere d'arte, e un mosaico del dodicesimo secolo.
Indirizzo: Piazza San Teodoro, 3, 27100 Pavia PV
Coordinate: 45.1832, 9.1509
Chiesa di Santa Maria del Carmine
La Chiesa di Santa Maria del Carmine è una chiesa a Pavia eretta tra il quattordicesimo e il quindicesimo secolo. Considerata un grande esempio di architettura gotica lombarda, la chiesa presenta un'imponente facciata e al suo interno sono custodite numerose opere d'arte e decorazioni. Tra questi spicca un ricco ciclo di affreschi rinascimentali e barocchi.
Indirizzo: Piazza del Carmine, 27100 Pavia PV
Coordinate: 45.1872, 9.1528
Museo di Storia Naturale dell’Università di Pavia
Anche noto come: Kosmos
Il Museo di Storia Naturale dell'Università di Pavia è uno dei più antichi musei di storia naturale d'Europa, fondato nel 1771. Il museo ospita una ricca collezione di reperti zoologici provenienti da tutto il mondo e migliaia di fossili e minerali . Lo stesso edificio ospita anche il Museo Camillo Golgi, un museo dedicato al biologo e patologo Camillo Golgi, che fu professore all'Università di Pavia e vinse il premio Nobel per la fisiologia o la medicina nel 1906.
Indirizzo: Piazza Botta Adorno Antoniotto, 9, 27100 Pavia PV
Coordinate: 45.1885, 9.1510
Torri di Pavia
Durante il Basso Medioevo era consuetudine per le famiglie nobili di molte città del Nord Italia costruire alte torri per mostrare il proprio potere e la propria ricchezza. Nel corso dei secoli molte di queste torri furono demolite ma alcune sopravvivono ancora a Pavia. Le più importanti di queste sono le torri situate intorno a Piazza Leonardo da Vinci e lungo Via Luigi Porta.
Indirizzo: Piazza Leonardo da Vinci, 16, 27100 Pavia PV
Coordinate: 45.1863, 9.1580
Chiesa di Santa Maria di Canepanova
La Chiesa di Santa Maria di Canepanova è una chiesa rinascimentale eretta nel sedicesimo secolo a Pavia. L'edificio, a pianta centrale e con cupola ottagonale, ospita numerose opere e decorazioni barocche.
Indirizzo: Via Defendente Sacchi, 27100 Pavia PV
Coordinate: 45.1856, 9.1588
Chiesa di San Francesco
La Chiesa di San Francesco è una chiesa gotica eretta a Pavia nel tredicesimo secolo. L'edificio presenta una facciata decorata, mentre i suoi interni ospitano numerose opere d'arte e affreschi, insieme ad alcuni elementi barocchi. Alcuni degli affreschi all'interno della chiesa risalgono al Tardo Medioevo.
Indirizzo: Piazzetta S. Francesco, 27100 Pavia PV
Coordinate: 45.1873, 9.1596
Basilica del Santissimo Salvatore
La Basilica del Santissimo Salvatore è una chiesa a Pavia fondata nell'Alto Medioevo e ricostruita durante il Rinascimento. Gli interni della basilica presentano una serie di affreschi e opere d'arte rinascimentali. La chiesa è affiancata da un antico monastero, soppresso nel diciottesimo secolo.
Indirizzo: Via Riviera, 20, 27100 Pavia PV
Coordinate: 45.1879, 9.1389
Museo della Tecnica Elettrica
Il Museo della Tecnica Elettrica è un museo dedicato alla storia dell'elettricità e al suo utilizzo nella tecnologia. Il museo ospita numerosi storici strumenti, oggetti, invenzioni e macchinari industriali che attraversano diversi secoli.
Indirizzo: Via Adolfo Ferrata, 6, 27100 Pavia PV
Coordinate: 45.2049, 9.1348
Certosa di Pavia
Certosa di Pavia è una cittadina a nord di Pavia. Il paese deve il suo nome alla storica certosa che si trova qui.
✪ Certosa di Pavia
La Certosa di Pavia è un complesso religioso sorto tra il quattordicesimo e il quindicesimo secolo all'estremità settentrionale di un vasto parco di caccia che partiva dal Castello Visconteo di Pavia. Il monastero fu successivamente ampliato e, dopo essere stato chiuso e riaperto più volte, è ancora oggi abitato da monaci certosini. Il complesso comprende una grande chiesa rinascimentale dalla facciata estremamente elaborata, ricca di innumerevoli rilievi, sculture e decorazioni. L'interno della chiesa ospita numerose opere d'arte, tra cui vari dipinti e monumenti funebri rinascimentali e barocchi. Oltre alla chiesa, il complesso presenta anche diverse sale affrescate e due chiostri decorati. Qui è ospitato anche il Museo della Certosa di Pavia, all'interno delle sale dell'antica residenza dei Visconti e degli Sforza. Il museo presenta numerosi storici dipinti, sculture, affreschi e altre opere d'arte.
Indirizzo: Via del Monumento, 4, 27012 Certosa di Pavia PV
Coordinate: 45.2569, 9.1478
Belgioioso
Belgioioso è un piccolo paese situato nella campagna a est di Pavia. Il centro del paese è dominato da uno storico castello.
Castello di Belgioioso
Il Castello di Belgioioso è un castello medievale edificato su precedenti fortificazioni nel corso del quattordicesimo secolo. Il castello fu residenza di caccia della famiglia Visconti e per secoli ospitò i signori locali. Il complesso presenta imponenti mura medievali e al suo interno ospita diverse decorazioni e saloni affrescati.
Indirizzo: Via Dante Alighieri, 1, 27011 Belgioioso PV
Coordinate: 45.1605, 9.3131
Chignolo Po
Chignolo Po è un paesino situato a est di Pavia, meglio noto per il suo storico castello.
Castello di Chignolo Po
Il Castello di Chignolo Po è un grande palazzo originariamente eretto come fortificazione durante il Medioevo, e trasformato in residenza nobiliare all'inizio del diciottesimo secolo. Il palazzo presenta varie decorazioni e affreschi barocchi ed è circondato da un parco.
Indirizzo: Via Stazione, 27013 Chignolo Po PV
Coordinate: 45.1564, 9.4925