La Sicilia è l'isola più grande e popolosa del Mar Mediterraneo e la regione più meridionale d'Italia. Intorno alla Sicilia si trovano vari arcipelaghi, come le Isole Eolie, le Isole Egadi e le Isole Pelagie, così come l'isola di Pantelleria. La Sicilia è stata abitata fin dalla preistoria ed è stata colonizzata dai Fenici e dai Greci, con alcune delle colonie che prosperarono come le città più ricche e potenti del Mediterraneo. La Sicilia era un'importante provincia durante l'epoca romana e fu brevemente governata dai Vandali e dagli Ostrogoti prima di essere presa dai Bizantini nel sesto secolo. Tra il nono e l'undicesimo secolo, la Sicilia fu governata dagli Arabi e visse un periodo di prosperità che continuò in seguito quando i Normanni presero l'isola. Il Regno di Sicilia mantenne l'isola dal dodicesimo secolo fino al diciannovesimo secolo e fu governato da diverse dinastie. Dopo un periodo come parte del Regno delle Due Sicilie, la Sicilia si unì all'Italia quando il paese fu unificato. Oggi la Sicilia è una delle regioni più visitate d'Italia, con cultura, cucina, musica e letteratura uniche, ed è famosa per il suo ricco patrimonio artistico, risultato della sua storia peculiare e della miscela di popoli diversi. La Sicilia presenta molti siti archeologici e monumenti storici, ma anche numerose località balneari con bellissime spiagge, e ospita l'Etna, il vulcano più grande d'Europa.
Destinazioni in Sicilia
Provincia di Agrigento
Provincia di Caltanissetta
Città Metropolitana di Catania
Provincia di Enna
Città Metropolitana di Messina
Città Metropolitana di Palermo
Provincia di Siracusa