Le eruzioni vulcaniche sono tra gli eventi naturali più affascinanti e distruttivi che possono verificarsi sulla Terra. Tuttavia, non tutte le eruzioni vulcaniche sono uguali e i vulcanologi le hanno suddivise in diversi tipi. Questa classificazione si basa sui meccanismi alla base dell'eruzione e sulle condizioni in cui avviene, e diversi tipi spesso prendono il...
Categoria: Scienza
Gli strati dell'oceano
Gli oceani coprono oltre il 70% della superficie terrestre e contengono il 97% dell'acqua del nostro pianeta. Questo immenso ambiente, ancora in gran parte inesplorato, è suddiviso in varie aree con condizioni diverse. Ogni zona e ogni strato sono un habitat unico e la loro suddivisione dipende dalla profondità, con condizioni che cambiano con l'aumento...
I diversi tipi di supernove
Una supernova è uno dei fenomeni più spettacolari e potenti dell'universo. Le supernove si verificano durante le fasi finali della vita di una stella massiccia e possono causare il rilascio di diverse masse solari di materiale. Per questo motivo, le supernove possono raggiungere una luminosità paragonabile a quella di un'intera galassia, prima di svanire lentamente...
L'Evento di Carrington: la tempesta solare più forte mai registrata
Perturbazioni sul Sole possono causare l'espulsione di radiazioni e plasma sotto forma di tempeste solari, che possono espandersi verso l'esterno e avere un impatto sull'intero sistema solare. Uno degli eventi associati a questo tipo di attività solare è un'espulsione di massa coronale (o CME, dall'inglese coronal mass ejection), che causa il rilascio di enormi quantità...
30 anni fa la cometa Shoemaker–Levy 9 si scontrò con Giove
Nel luglio 1994 abbiamo assistito per la prima volta in tempo reale ad una collisione extraterrestre nel nostro Sistema Solare, quando la cometa Shoemaker-Levy 9 entrò in collisione con Giove. Questo incredibile evento fu visto da moltissime persone e ampiamente seguito dai media, mentre gli astronomi di tutto il mondo studiavano la collisione. Grazie a...
Gli organismi più longevi del mondo
Animali, piante e altri organismi sulla Terra hanno durate della vita molto diverse, poiché ad esempio molte specie di insetti vivono solo pochi giorni, mentre alcune piante possono sopravvivere per secoli o addirittura millenni. Gli esseri umani possono vivere più a lungo della maggior parte degli altri animali, poiché molte persone possono raggiungere un’età superiore...
Perché il 2024 vedrà la più grande comparsa di cicale negli Stati Uniti in oltre 200 anni
Le cicale possono essere trovate in migliaia di specie diverse in tutto il mondo, e di solito emergono una volta all'anno. Tuttavia, il genere Magicicada del Nord America orientale è unico, poiché le sue specie seguono un ciclo periodico, emergendo ogni 13 o 17 anni. I membri del genere Magicicada trascorrono il 99,5% della loro...
I numeri cistercensi: un peculiare sistema numerico dell'Europa medievale
Oggi i numeri arabi (0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9) sono i simboli più utilizzati per scrivere i numeri, adottati dalla maggior parte dei paesi del mondo. Questi numeri derivano da un sistema originariamente sviluppato in India e successivamente introdotto in Europa dagli arabi a partire dal decimo secolo. I numeri...
La tremenda portata del terremoto del 2011 in Giappone
L'11 marzo 2011, alle 15:46 ora locale, un terremoto di magnitudo 9,1 si è verificato al largo della costa nord-orientale di Honshu, l'isola più grande del Giappone. Questo è stato il terremoto più potente mai registrato in Giappone e uno dei più forti al mondo negli ultimi secoli. La scossa e lo tsunami che ne...
Come ogni elemento chimico è stato scoperto e ha avuto il suo nome
Mentre alcuni elementi sono conosciuti fin dall'antichità, la maggior parte è stata scoperta a partire dal diciassettesimo secolo, e il primo elenco di elementi fu compilato dal chimico francese Antoine Lavoisier nel 1789. Lo sviluppo della teoria atomica e di nuove tecniche che utilizzavano l'elettricità e la spettroscopia, portarono alla scoperta di numerosi nuovi elementi...