C’è una grande diversità biologica sulla Terra, con milioni di specie diverse che vivono in tutti i tipi di ecosistemi. Questa biodiversità non è distribuita equamente in tutto il mondo, con una maggiore quantità di specie che vivono nelle zone più calde vicino ai tropici. Lo studio di come le specie e gli ecosistemi sono...
Categoria: Scienza
I pianeti nani del sistema solare
Nel 2006, l’Unione Astronomica Internazionale (UAI) ha introdotto una nuova definizione di pianeta, cambiando il modo in cui classifichiamo i corpi più grandi del sistema solare. Secondo questa definizione, un pianeta è un corpo celeste che: orbita attorno al Sole, è in equilibrio idrostatico, cioè ha una forma quasi sferica, ha “ripulito le vicinanze” attorno...
I continenti sommersi sotto l'oceano
Solo il 29,2% della superficie terrestre è costituito da terre emerse, mentre il restante 70,8% è coperto dagli oceani. La terra situata sopra il livello del mare è divisa in continenti. Sebbene esistano vari modi per distinguere i continenti, il modello più comune ne conta sette: Europa, Asia, Africa, Nord America, Sud America, Australia e...
La scoperta del Sistema Solare esterno: Urano, Nettuno, Plutone e oltre
Per millenni, gli unici oggetti celesti conosciuti sono stati quelli visibili ad occhio nudo. Nel sistema solare questi sono limitati a Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno e alcune comete e asteroidi che occasionalmente passano vicino al nostro pianeta. L'astronomia fu rivoluzionata all'inizio del diciassettesimo secolo, quando l'astronomo italiano Galileo Galilei fu...
Le temperature più estreme mai registrate sulla Terra
Negli ultimi decenni, gli eventi meteorologici estremi sono diventati sempre più comuni in tutto il mondo, a causa degli effetti dei cambiamenti climatici causati dalle attività umane. Strettamente legato alla crescita delle temperature medie globali è l'aumento della frequenza delle ondate di caldo, che hanno portato temperature record in numerosi paesi. Nel frattempo, la maggior...
Quante eclissi avvengono in un anno?
Le eclissi sono uno degli eventi astronomici più belli e affascinanti che si possano vedere dalla Terra. Sin da tempi antichi, le persone sono state attratte dall’unicità di questi eventi, a volte apprezzando la loro bellezza, e altre volte guardandole con paura. Ora sappiamo che le eclissi sono solo un fenomeno naturale e possiamo...
La storia geologica di Marte
Marte è il quarto pianeta dal Sole nel nostro sistema solare, ed è uno dei corpi celesti più studiati. Osservato fin da tempi antichi, fu l’obiettivo di alcune delle prime missioni di esplorazione spaziale negli anni sessanta del Novecento, ed è stato raggiunto da numerose sonde da allora. Oggi, grazie a...