<< Marche
Ancona è il capoluogo e la città più grande delle Marche, nonché uno dei principali porti sull'Adriatico. La città fu fondata da coloni greci provenienti da Siracusa nel 387 a.C. e in seguito divenne un porto romano. Nel Medioevo fece parte del Ducato di Pentapoli bizantino, poi fu un libero comune e una repubblica marinara, ma il piccolo stato venne infine inglobato nello Stato Pontificio. Durante l'invasione napoleonica dell'Italia, qui fu formata la Repubblica Anconitana, che poi ritornò allo Stato Pontificio. La città entrò finalmente a far parte dell'Italia con l'unificazione del paese, e fino ai giorni nostri è rimasta un importante centro economico. Ancona presenta varie attrazioni storiche e antiche rovine.
Posti da vedere ad Ancona
- ✪ Museo Archeologico Nazionale delle Marche
- ✪ Duomo di Ancona
- Arco di Traiano
- Anfiteatro Romano di Ancona
- Palazzo degli Anziani
- Chiesa del Gesù
- Chiesa di San Francesco alle Scale
- Pinacoteca Civica Francesco Podesti
- Chiesa di Santa Maria della Piazza
- Chiesa di San Domenico
- Teatro delle Muse
- Lazzaretto di Ancona
- Cittadella di Ancona
- Parco del Cardeto
- Monumento ai Caduti di Ancona
✪ Museo Archeologico Nazionale delle Marche
Il Museo Archeologico Nazionale delle Marche è un museo archeologico ospitato nello storico Palazzo Ferretti ad Ancona, costruito in epoca rinascimentale. Il museo ospita una ricca collezione di reperti antichi, tra cui un'ampia sezione dedicata alla preistoria e ai Piceni, un popolo italico che abitava le Marche prima della conquista romana della regione. Il museo presenta anche molti oggetti e opere d'arte greche e romane.
Indirizzo: Via Gabriele Ferretti, 6, 60121 Ancona AN
Coordinate: 43.6234, 13.5109
✪ Duomo di Ancona
Anche noto come: Cattedrale di San Ciriaco
Il Duomo di Ancona è il principale sito religioso della città, situato sulla sommità di una collina dove un tempo sorgeva l'acropoli greca. L'edificio attuale fu eretto tra il decimo e l'undicesimo secolo in stile romanico, e successivamente ampliato e restaurato. La chiesa presenta una grande cupola e varie decorazioni romaniche, tra cui il portale della facciata, con alcuni elementi bizantini e gotici e opere d'arte rinascimentali. Adiacente alla chiesa si trova il Museo Diocesano, che ospita numerose opere d'arte religiose che attraversano diversi secoli.
Indirizzo: Piazzale del Duomo, 9, 60121 Ancona AN
Coordinate: 43.6253, 13.5103
Arco di Traiano
L'Arco di Traiano è un arco trionfale eretto all'inizio del secondo secolo in onore dell'imperatore romano Traiano, progettato da Apollodoro di Damasco. L'arco poggia su un alto podio e presenta vari rilievi e iscrizioni. Il monumento si trova nel porto antico di Ancona. Nelle vicinanze si trova un altro arco trionfale, l'Arco Clementino, eretto nel diciottesimo secolo su progetto di Luigi Vanvitelli.
Indirizzo: Lungomare Vanvitelli, 60121 Ancona AN
Coordinate: 43.6253, 13.5065
Anfiteatro Romano di Ancona
Alcune sezioni dell'Anfiteatro Romano di Ancona sono state portate alla luce nei pressi della cattedrale della città. Eretta a partire dal primo secolo a.C., la struttura fu successivamente ricoperta da altri edifici. Scoperto nel 1810, qui sono stati ritrovati diversi oggetti e decorazioni di epoca romana.
Indirizzo: Via Birarelli Giuseppe, 3, 60121 Ancona AN
Coordinate: 43.6248, 13.5121
Palazzo degli Anziani
Palazzo degli Anziani è il municipio di Ancona, eretto in nel Tardo Medioevo su alcune strutture precedenti. L'imponente edificio presenta varie decorazioni romaniche e gotiche, con alcuni elementi rinascimentali.
Indirizzo: Piazza Benvenuto Stracca, 2, 60121 Ancona AN
Coordinate: 43.6227, 13.5109
Chiesa del Gesù
La Chiesa del Gesù è una chiesa situata di fronte al Palazzo degli Anziani. Costruita originariamente nel diciassettesimo secolo, fu rimaneggiata da Luigi Vanvitelli nel diciottesimo secolo. La chiesa presenta decorazioni barocche e varie opere d'arte.
Indirizzo: Piazza Benvenuto Stracca, 1, 60121 Ancona AN
Coordinate: 43.6226, 13.5113
Chiesa di San Francesco alle Scale
La Chiesa di San Francesco alle Scale è una chiesa di Ancona fondata nel quattordicesimo secolo. La chiesa presenta un elaborato portale gotico costruito nel quindicesimo secolo e ospita varie opere d'arte, tra cui una di Lorenzo Lotto.
Indirizzo: Piazza S. Francesco, 9, 60121 Ancona AN
Coordinate: 43.6215, 13.5119
Pinacoteca Civica Francesco Podesti
La Pinacoteca Civica Francesco Podesti è un museo d'arte ad Ancona. La sua collezione comprende numerosi dipinti datati tra il quattordicesimo e il diciannovesimo secolo, con opere di artisti come Tiziano, Guercino e Lotto.
Indirizzo: Via Ciriaco Pizzecolli, 17, 60121 Ancona AN
Coordinate: 43.6207, 13.5111
Chiesa di Santa Maria della Piazza
La Chiesa di Santa Maria della Piazza è una chiesa romanica eretta nell'undicesimo secolo ad Ancona. La chiesa presenta una facciata decorata e un interno semplice. Sotto l'edificio sono stati rinvenuti i resti di una precedente struttura paleocristiana.
Indirizzo: Piazza Santa Maria, 60121 Ancona AN
Coordinate: 43.6205, 13.5105
Chiesa di San Domenico
La Chiesa di San Domenico è una chiesa barocca eretta nel diciottesimo secolo ad Ancona. La chiesa ospita varie opere d'arte, tra cui dipinti di Tiziano e Guercino, e numerose statue. Davanti alla chiesa si trova una grande statua di Papa Clemente XII, realizzata nel 1738. L'edificio si affaccia su Piazza del Plebiscito (conosciuta anche come Piazza del Papa), una lunga piazza rettangolare su cui si trova anche il rinascimentale Palazzo del Governo.
Indirizzo: Piazza del Plebiscito, 30, 60121 Ancona AN
Coordinate: 43.6193, 13.5125
Teatro delle Muse
Il Teatro delle Muse è un teatro ottocentesco ad Ancona e il più grande teatro lirico delle Marche. L'edificio presenta una facciata neoclassica decorata e il suo timpano è ornato da un rilievo raffigurante le nove Muse. Il teatro fu chiuso dopo essere stato danneggiato durante la seconda guerra mondiale e ha riaperto solo nel 2002.
Indirizzo: Piazza della Repubblica, 60121 Ancona AN
Coordinate: 43.6192, 13.5099
Lazzaretto di Ancona
Anche noto come: Mole Vanvitelliana
Il Lazzaretto di Ancona è un edificio eretto nel diciottesimo secolo come stazione di quarantena su un'isola artificiale nel porto di Ancona. L'edificio fu progettato da Luigi Vanvitelli e presenta varie decorazioni neoclassiche, tra cui un tempietto situato al centro del cortile interno. Nel diciannovesimo secolo l'edificio divenne una cittadella militare e poi una raffineria di zucchero. Ora è usato per eventi culturali e mostre. L'edificio ospita anche il Museo Tattile Omero, un museo che espone riproduzioni di opere d'arte e monumenti famosi che sono accessibili attraverso il tatto. Accanto al Lazzaretto si trova Porta Pia, una porta cittadina monumentale costruita nel diciottesimo secolo.
Indirizzo: Banchina Giovanni da Chio, 28, 60121 Ancona AN
Coordinate: 43.6144, 13.5038
Cittadella di Ancona
La Cittadella di Ancona è una fortezza rinascimentale eretta nel sedicesimo secolo su una collina ad Ancona. La fortezza venne successivamente abbandonata e sono previsti lavori di restauro della struttura. L'edificio è circondato da un ampio parco pubblico.
Indirizzo: Cittadella di Ancona, 60122 Ancona AN
Coordinate: 43.6135, 13.5087
Parco del Cardeto
Il Parco del Cardeto è un grande parco ad Ancona, situato su una collina lungo il mare a est del centro della città. Il parco presenta diverse attrazioni, come i ruderi di un cimitero ebraico, noto come Campo degli Ebrei, e alcune antiche fortificazioni.
Indirizzo: Parco del Cardeto, 60121 Ancona AN
Coordinate: 43.6211, 13.5212
Monumento ai Caduti di Ancona
Il Monumento ai Caduti di Ancona è un tempio circolare eretto negli anni venti del Novecento per onorare i caduti della prima guerra mondiale. Una lunga scalinata collega il monumento con la Spiaggia del Passetto, una popolare spiaggia rocciosa situata sotto una scogliera.
Indirizzo: Piazza IV Novembre, 60123 Ancona AN
Coordinate: 43.6149, 13.5335