<< Sicilia
L'Ennese è il territorio della Provincia di Enna, situato nella Sicilia centrale. Questa zona è in gran parte occupata da colline e montagne, e punteggiata da piccole città che presentano varie attrazioni storiche.
Posti da vedere nell'Ennese
Enna
Enna è una città della Sicilia centrale, e il capoluogo di provincia più alto d'Italia, trovandosi a un'altitudine di oltre 900 metri. Fondata in epoca preistorica, Enna divenne un centro importante sotto i Greci e i Romani, e rimase una città rilevante per tutta la sua storia. Conosciuta per secoli come Castrogiovanni, la città riprese il suo antico nome di Enna nel 1927. La città è ora famosa per il suo castello e alcuni altri siti storici.
✪ Castello di Lombardia
Il Castello di Lombardia è un'imponente fortezza situata nel punto più alto di Enna, e uno dei più grandi castelli medievali d'Italia. Questo luogo era fortificato in tempi antichi, mentre la struttura attuale fu eretta dai Normanni nel dodicesimo secolo, e nel Tardo Medioevo era uno dei castelli più famosi e importanti d'Italia. Dopo essere stato utilizzato come prigione, è stato trasformato in un'attrazione turistica nel ventesimo secolo, ed è ora il principale punto di riferimento di Enna. Il castello presenta varie fortificazioni ben conservate. Accanto al castello si trova la Rocca di Cerere, una formazione rocciosa che un tempo ospitava un antico tempio. Un piccolo museo di storia locale si trova nelle vicinanze.
Indirizzo: Via Lombardia, 24, 94100 Enna EN
Coordinate: 37.5674, 14.2882
Duomo di Enna
Il Duomo di Enna è la chiesa principale della città. Fu eretta su una struttura precedente nel quattordicesimo secolo, in stile gotico, e fu poi rimaneggiata con aggiunte rinascimentali e barocche. La chiesa presenta una facciata imponente e l'interno è riccamente ornato con numerose elaborate opere d'arte e decorazioni.
Indirizzo: Via Roma, 473, 94100 Enna EN
Coordinate: 37.5672, 14.2827
Museo Archeologico Regionale di Enna
Il Museo Archeologico Regionale di Enna è un museo archeologico nel centro di Enna. Il museo è dedicato alla storia della città e ospita numerosi reperti archeologici rinvenuti qui e nel territorio circostante.
Indirizzo: Piazza Giuseppe Mazzini, 8, 94100 Enna EN
Coordinate: 37.5665, 14.2829
Torre di Federico II
La Torre di Federico II è una grande torre medievale a Enna. La torre fu eretta nel quattordicesimo secolo e presenta un'imponente struttura ottagonale. Questa torre un tempo faceva parte del sistema difensivo della città, ma ora è più isolata.
Indirizzo: Via Flora, 17, 94100 Enna EN
Coordinate: 37.5630, 14.2735
Calascibetta
Calascibetta è un paese situato in cima a una collina appena a nord di Enna. La città fu fondata nel Medioevo ed era un'importante posizione fortificata. Ora è nota per il suo centro storico medievale.
Chiesa di San Pietro e Santa Maria Maggiore
La Chiesa di San Pietro e Santa Maria Maggiore è la chiesa principale di Calascibetta, eretta nel quattordicesimo secolo in stile gotico sulle rovine di un precedente castello. La facciata è stata rifatta in stile barocco nel diciassettesimo secolo e al suo interno ospita varie opere d'arte.
Indirizzo: Piazza Madrice, 6, 94010 Calascibetta EN
Coordinate: 37.5888, 14.2765
Piazza Armerina
Piazza Armerina è una città situata tra le montagne a sud di Enna. Abitata fin dall'antichità, la città moderna si è sviluppata nel Medioevo e da allora è rimasta uno dei centri principali della zona. La città è ora nota per alcuni siti storici, tra cui una grande villa romana situata nelle vicinanze.
✪ Villa Romana del Casale
La Villa Romana del Casale è un grande palazzo romano situato nella campagna a sud-ovest di Piazza Armerina. La lussuosa villa fu costruita nel quarto secolo e fu in seguito fortificata. Abbandonata nel dodicesimo secolo, fu riscoperta nel ventesimo secolo. Il complesso comprende un ingresso monumentale, una grande sala e varie altre stanze. La villa è nota soprattutto per la sua enorme serie di elaborati mosaici, tra i meglio conservati del loro genere. Questi sono considerati la più grande, ricca e variegata collezione di mosaici romani mai rinvenuta. Il complesso è ora un sito Patrimonio dell'Umanità UNESCO.
Indirizzo: SP90, 94015 Piazza Armerina EN
Coordinate: 37.3648, 14.3347
Cattedrale di Piazza Armerina
La Cattedrale di Piazza Armerina è una chiesa storica costruita a Piazza Armerina tra il sedicesimo e il diciottesimo secolo. La cattedrale è in gran parte in stile barocco e presenta una cupola imponente, mentre all'interno della chiesa si trovano varie opere d'arte.
Indirizzo: Salita Marco Trigona, 12, 94015 Piazza Armerina EN
Coordinate: 37.3849, 14.3639
Aidone
Aidone è un paese situato appena a est di Piazza Armerina, nella Provincia di Enna. La città si è sviluppata a partire dal Tardo Medioevo e ospita vari siti antichi nel suo territorio.
Area Archeologica di Morgantina
L'Area Archeologica di Morgantina è un sito archeologico situato a est di Aidone. Fondata nell'Età del bronzo, Morgantina fu in seguito abitata dai Greci prima di essere presa dai Romani. La città rimase un centro importante per molto tempo, ma fu abbandonata intorno al primo secolo a.C.. Il sito archeologico comprende varie rovine dell'antica città, come l'agorà, un santuario, un complesso termale e numerosi altri edifici.
Indirizzo: Area Archeologica di Morgantina, 94010 Aidone EN
Coordinate: 37.4290, 14.4762
Museo Archeologico di Aidone
Il Museo Archeologico di Aidone è un museo archeologico ad Aidone, dedicato alla storia della città. Il museo ospita numerosi reperti archeologici provenienti dal vicino sito di Morgantina, tra cui alcune statue greche.
Indirizzo: Via Sacerdote Truppia, 1, 94010 Aidone EN
Coordinate: 37.4136, 14.4474
Sperlinga
Sperlinga è una cittadina in Provincia di Enna. Il paese è stato fondato nel Medioevo ed è noto per il suo centro storico medievale.
Castello di Sperlinga
Il Castello di Sperlinga è una fortezza medievale a Sperlinga, in parte scavata all'interno di una montagna. Il castello fu costruito dai Normanni nell'undicesimo secolo e fu per secoli un'importante fortificazione. Ora restaurato, il castello può essere visitato.
Indirizzo: Largo Castello, 94010 Sperlinga EN
Coordinate: 37.7658, 14.3536
Nicosia
Nicosia è una città situata tra le montagne della Provincia di Enna. Abitata fin dall'antichità, fu una città importante durante il Medioevo, ma nel tempo la sua importanza diminuì. Nicosia ora ospita alcune attrazioni storiche.
Cattedrale di Nicosia
La Cattedrale di Nicosia è la chiesa principale della città, eretta in stile normanno nel quattordicesimo secolo. La chiesa presenta anche elementi gotici e romanici e ha una facciata monumentale con un portico, mentre adiacente alla chiesa c'è un imponente campanile. All'interno della chiesa ci sono varie opere d'arte.
Indirizzo: Largo Duomo, 11, 94014 Nicosia EN
Coordinate: 37.7478, 14.3982
Centuripe
Centuripe è una piccola città situata su una montagna nella Provincia di Enna. La città fu fondata in tempi antichi e fu un importante centro sotto i Romani. Distrutta nel tredicesimo secolo e ricostruita nel sedicesimo secolo, la città ospita vari siti storici.
Museo Archeologico Regionale di Centuripe
Il Museo Archeologico Regionale di Centuripe è un museo a Centuripe che ospita numerosi reperti archeologici provenienti dalla zona circostante la città. Il museo ospita diverse opere d'arte romane, tra cui alcuni esempi dei tipici vasi dipinti che un tempo venivano prodotti qui.
Indirizzo: Via SS. Crocifisso, 1, 94010 Centuripe EN
Coordinate: 37.6222, 14.7416