<< Liguria
Il Golfo della Spezia, conosciuto anche come Golfo dei Poeti, è situato all'estremità orientale della Liguria. Al centro di questa costa si trova La Spezia, mentre alle sue estremità si trovano le due rinomate località balneari di Porto Venere e Lerici. Più a est si trova la valle attraversata dal fiume Magra, che si estende fino in Toscana.
Posti da vedere sul Golfo della Spezia e nella Bassa Val di Magra
La Spezia
La Spezia è la seconda città più grande della Liguria, situata su un golfo all'estremità orientale della regione, vicino alle Cinque Terre. Abitata fin dall'antichità, la città crebbe a partire dal Basso Medioevo, dopo la distruzione del vicino insediamento di Luni. La Spezia si sviluppò come il porto più importante della zona e fu principalmente governata da Genova. Dopo l'Unità d'Italia, La Spezia conobbe un enorme sviluppo con la costruzione in città dell'arsenale della Marina Militare Italiana.
✪ Museo Tecnico Navale della Spezia
Il Museo Tecnico Navale della Spezia è un museo navale ospitato nell'arsenale ottocentesco della città. Il museo presenta una vasta collezione di modelli di vascelli storici, insieme a antiche polene di navi, armi, medaglie e altro, ed è concentrato in particolare sull'equipaggiamento della Marina Militare Italiana.
Indirizzo: Viale Giovanni Amendola, 1, 19121 La Spezia SP
Coordinate: 44.1015, 9.8205
Passeggiata Costantino Morin
La Passeggiata Costantino Morin è il lungomare di La Spezia, che offre una splendida vista sul golfo ed è riccamente ornata da alberi. All'estremità meridionale della passeggiata si trova il parco dei Giardini Pubblici, che ospita un grande monumento equestre di Giuseppe Garibaldi.
Indirizzo: Passeggiata Costantino Morin, 19121 La Spezia SP
Coordinate: 44.1043, 9.8267
Castello di San Giorgio
Il Castello di San Giorgio è una fortezza medievale situata sulla cima di una piccola collina a La Spezia. Originariamente eretto dai Genovesi nel Basso Medioevo su un precedente castello, fu più volte ampliato. Il castello oggi ospita un museo archeologico con una ricca collezione che spazia dal Neolitico al Medioevo. Sopravvivono ancora oggi alcuni tratti delle antiche mura che, insieme al castello, costituivano le fortificazioni della città.
Indirizzo: Via XXVII Marzo, SN, 19121 La Spezia SP
Coordinate: 44.1063, 9.8216
Museo Etnografico Giovanni Podenzana
Il Museo Etnografico Giovanni Podenzana è un museo etnografico che ospita una collezione di oggetti provenienti da tutto il mondo, insieme a una mostra sulla cultura tradizionale di La Spezia e del suo territorio. Il Museo Diocesano è ospitato nello stesso edificio e presenta diverse opere d'arte religiosa.
Indirizzo: Via del Prione, 156, 19121 La Spezia SP
Coordinate: 44.1056, 9.8200
Museo Civico Amedeo Lia
Il Museo Civico Amedeo Lia è una galleria d'arte nel centro di La Spezia ospitata in un ex monastero. La collezione del museo comprende una vasta gamma di dipinti, bronzi e altre opere d'arte che attraversano epoche e stili diversi e presenta anche numerosi reperti archeologici.
Indirizzo: Via del Prione, 243, 19121 La Spezia SP
Coordinate: 44.1070, 9.8186
Museo del Sigillo
Il Museo del Sigillo è ospitato nella Palazzina delle Arti adiacente al Museo Civico Amedeo Lia. Il museo ospita una delle più ricche collezioni di sigillografia, con oltre mille pezzi provenienti da tutto il mondo e che vanno dalla Preistoria fino ai giorni nostri.
Indirizzo: Via del Prione, 236, 19121 La Spezia SP
Coordinate: 44.1071, 9.8184
Centro di Arte Moderna e Contemporanea della Spezia
Il Centro di Arte Moderna e Contemporanea della Spezia è un museo d'arte incentrato sull'arte moderna e contemporanea, con dipinti e sculture in gran parte risalenti al ventesimo secolo.
Indirizzo: Piazza Cesare Battisti, 1, 19124 La Spezia SP
Coordinate: 44.1030, 9.8206
Porto Venere
Porto Venere è una località situata all'estremità del promontorio occidentale del Golfo della Spezia, lungo la stessa costa frastagliata delle Cinque Terre. Probabilmente fondata dai Romani come villaggio di pescatori, la città divenne per breve tempo una base della flotta bizantina nell'Alto Medioevo. Nei secoli successivi Porto Venere fu un'importante postazione fortificata, spesso attaccata e contesa. Dal diciannovesimo secolo, la città si è trasformata in un'importante meta turistica grazie alla sua bellezza, ed è ora un Patrimonio Mondiale dell'UNESCO. Il suo territorio comprende un piccolo arcipelago situato appena al largo della costa.
✪ Castello Doria
Il Castello Doria è una grande fortezza situata sulla collina che domina Porto Venere. L'attuale struttura fu eretta a partire dal dodicesimo secolo ed è ancora ben conservata. Grazie alla sua posizione dominante, dal castello si può godere di una vista panoramica mozzafiato sul mare, sulla costa e sulle isole vicine. Altre fortificazioni storiche sopravvivono a Porto Venere, come alcuni tratti delle antiche mura e la porta cittadina chiamata Porta del Borgo.
Indirizzo: Via dei Mulini, 19025 Porto Venere SP
Coordinate: 44.0513, 9.8327
Santuario della Madonna Bianca
Anche nota come: Chiesa di San Lorenzo
Il Santuario della Madonna Bianca è una chiesa romanica eretta nel dodicesimo secolo a Porto Venere, e successivamente rimaneggiata. La chiesa, situata sotto il Castello Doria sulla piazza principale del centro storico, ospita diverse opere d'arte e decorazioni storiche.
Indirizzo: Vicolo dell’Oratorio, 6, 19025 Porto Venere SP
Coordinate: 44.0506, 9.8336
Chiesa di San Pietro
La Chiesa di San Pietro è una chiesa gotica del dodicesimo secolo costruita sul sito di un precedente sito paleocristiano e forse di un tempio romano ancora più antico. La chiesa si trova all'estremità di un promontorio e offre una splendida vista panoramica sul mare e su Palmaria.
Indirizzo: Piazza Lazzaro Spallanzani, 19025 Porto Venere SP
Coordinate: 44.0483, 9.8324
Grotta dell’Arpaia
Anche nota come: Grotta di Byron
La Grotta dell'Arpaia è una grotta naturale marina situata sotto il promontorio di Porto Venere. La grotta è anche conosciuta come Grotta di Byron, poiché fu visitata dal poeta inglese Lord Byron, ed è famosa per le sue acque limpide.
Indirizzo: Via Calata Doria, 102, 19025 Porto Venere SP
Coordinate: 44.0491, 9.8329
Palmaria
Palmaria è la più grande delle tre isole situate vicino alla costa di Porto Venere. La costa di Palmaria presenta alcune grotte naturali, come la Grotta Azzurra, raggiungibile solo in barca. L'isola ospita anche i ruderi di alcune fortificazioni storiche, mentre la Torre Scola del diciassettesimo secolo si trova invece su uno scoglio appena oltre la punta nord-orientale di Palmaria.
Indirizzo: Palmaria, 19025 Porto Venere SP
Coordinate: 44.0430, 9.8441
Tino e Tinetto
Tino è un isolotto situato a sud di Palmaria, e si dice sia stato il luogo in cui San Venerio, patrono di La Spezia, visse come eremita e abate fino alla sua morte nel 630. L'isola ospita le rovine di un'antica abbazia eretta nell'Alto Medioevo. Poco a sud di Tino si trova il minuscolo isolotto di Tinetto, che presenta anch'esso le antiche rovine di alcuni edifici religiosi. Entrambe le isole sono amministrate dalla Marina Militare Italiana e Tino è visitabile solo durante i festeggiamenti di San Venerio a settembre.
Indirizzo: Isola del Tino, 19025 Porto Venere SP
Coordinate: 44.0270, 9.8498
Lerici
Lerici è una cittadina situata lungo la costa del Golfo della Spezia. Fondato in tempi antichi, il borgo divenne un importante porto nel Basso Medioevo, perlopiù governato da Genova. Lerici divenne un'importante meta turistica nel diciannovesimo secolo.
Castello di Lerici
Il Castello di Lerici è una fortificazione costruita dai Genovesi nel Basso Medioevo su un promontorio a Lerici. Conteso per secoli tra Genova e Pisa, il castello è ancora oggi ben conservato ed è visitabile.
Indirizzo: P.za S.Giorgio, 19032 Lerici SP
Coordinate: 44.0730, 9.9073
Castello di San Terenzo
Il Castello di San Terenzo è uno storico castello situato a San Terenzo, piccolo borgo sulla costa poco a nord di Lerici. La fortificazione fu eretta a partire dal Basso Medioevo, e fu successivamente rimaneggiata.
Indirizzo: Via Castello, 8, 19032 Lerici SP
Coordinate: 44.0825, 9.8962
Tellaro
Tellaro è un piccolo borgo della costa a sud di Lerici, arroccato sulla scogliera a strapiombo sul mare. Il borgo è caratterizzato da un piccolo porto e da numerosi stretti vicoli, e vari punti panoramici intorno al paese offrono una splendida vista sul mare.
Indirizzo: Tellaro, 19032 Lerici SP
Coordinate: 44.0576, 9.9293
Sarzana
Sarzana è la seconda città più grande della Provincia della Spezia, situato nei pressi del fiume Magra. Originariamente un piccolo villaggio, crebbe a partire dal Tardo Medioevo dopo la distruzione della vicina Luni. Sarzana divenne il principale centro religioso e militare della zona, e fu principalmente governata da Genova. La città presenta ancora alcune attrazioni storiche.
Cattedrale di Sarzana
Anche nota come: Concattedrale di Santa Maria Assunta
La Cattedrale di Sarzana è la chiesa principale di Sarzana, eretta nel Basso Medioevo. La chiesa presenta una miscela di stili romanico e gotico e i suoi interni sono adornati con decorazioni barocche. Nella chiesa sono ospitate numerose opere d'arte, come una croce dipinta nel 1138, e le sue cappelle ospitano elaborate sculture. La cattedrale ospita anche diverse antiche reliquie.
Indirizzo: Via Nicolò V, 2, 19038 Sarzana SP
Coordinate: 44.1121, 9.9622
Museo Diocesano di Sarzana
Il Museo Diocesano di Sarzana è un museo di arte sacra ospitato in un ex oratorio. La collezione comprende varie opere d'arte provenienti dal territorio di Sarzana tra cui dipinti, sculture e numerosi oggetti religiosi storici.
Indirizzo: Piazza Firmafede, 19038 Sarzana SP
Coordinate: 44.1116, 9.9637
Fortezza Firmafede
Anche nota come: Cittadella di Sarzana
La Fortezza Firmafede è una cittadella storica originariamente eretta nel tredicesimo secolo a Sarzana. Dopo essere stata distrutta durante una guerra, la fortezza fu ricostruita nel quindicesimo secolo. Dopo essere stata utilizzata come caserma militare e carcere, oggi ospita mostre ed eventi culturali. Attorno al centro storico di Sarzana sono ancora visibili alcuni altri tratti delle antiche mura e porte cittadine.
Indirizzo: Piazza Cittadella, 19038 Sarzana SP
Coordinate: 44.1122, 9.9644
Fortezza di Sarzanello
La Fortezza di Sarzanello è un'antica fortificazione situata sulla sommità di un colle che domina Sarzana. La rocca fu edificata su precedenti fortificazioni nel Basso Medioevo, e successivamente ampliata durante il Rinascimento, divenendo uno dei castelli più importanti della zona. La fortezza è ancora oggi ben conservata e può essere visitata.
Indirizzo: Via Alla Fortezza, snc, 19038 Sarzana SP
Coordinate: 44.1151, 9.9713
Luni
Luni è un comune della Provincia della Spezia, al confine tra Liguria e Toscana. Sebbene l'insediamento principale sia Ortonovo, il comune prende il nome dall'antica città romana di Luna, fondata nel 177 a.C., e successivamente conosciuta come Luni. Il paese fiorì come porto grazie alla vicinanza con le cave di marmo di Carrara, e fu in seguito sede vescovile. Nel nono secolo la città fu distrutta dai Vichinghi che, secondo la leggenda, scambiarono Luni per Roma. Dopo essere stata parzialmente ricostruita, Luni fu abbandonata intorno all'undicesimo secolo. Vari resti dell'antica città sono stati ora riportati alla luce. Da Luni deriva il nome della regione storica della Lunigiana, situata tra la Liguria e la Toscana.
Museo Archeologico Nazionale di Luni
Il Museo Archeologico Nazionale di Luni è un museo archeologico che ospita numerosi reperti rinvenuti tra le rovine di Luni. La collezione presenta varie sculture, mosaici, decorazioni e altri oggetti antichi. L'area archeologica del museo comprende un teatro e un anfiteatro.
Indirizzo: Via Luni, 37, 19034 Ortonovo SP
Coordinate: 44.0649, 10.0146