<< Lombardia
All'estremità occidentale della Provincia di Brescia si trova il Lago d'Iseo, una frequentata meta turistica con diverse località lacustri. Una di queste è Lovere, che fa parte della Provincia di Bergamo. A nord del Lago d'Iseo si trova la Val Camonica, una lunga valle alpina nota per i suoi numerosi siti storici e i suoi bellissimi paesi di montagna.
Posti da vedere sul Lago d'Iseo e in Val Camonica
- Iseo
- Provaglio d’Iseo
- Monte Isola
- Lovere
- Val Camonica
- ✪ Incisioni Rupestri della Val Camonica
- Boario Terme
- Bienno
- Museo Archeologico Nazionale della Val Camonica
- Parco Archeologico di Cividate Camuno
- Castello di Breno
- Museo Camuno
- Museo Nazionale della Preistoria della Val Camonica
- Museo dell’Energia Idroelettrica di Val Camonica
- Museo della Guerra Bianca in Adamello
Iseo
Iseo è un paese situato all'estremità meridionale del Lago d'Iseo, in Provincia di Brescia. Il paese ha origini antiche e presenta alcuni edifici storici, ma è conosciuto soprattutto come meta turistica grazie alla sua posizione.
Pieve di Sant’Andrea
La Pieve di Sant'Andrea è un'antica chiesa a Iseo. La struttura può far risalire le sue origini all'età paleocristiana, ma l'attuale chiesa fu eretta intorno all'undicesimo secolo. La chiesa presenta decorazioni romaniche, mentre i suoi interni sono adornati da affreschi e opere d'arte neoclassiche del diciannovesimo secolo. La piccola Chiesa di San Silvestro, di epoca medievale, si trova di fronte alla Pieve di Sant'Andrea e presenta un'antica danza macabra.
Indirizzo: Piazza del Sagrato, 7, 25049 Iseo BS
Coordinate: 45.6609, 10.0510
Castello Oldofredi
Il Castello Oldofredi è un castello eretto durante il Basso Medioevo a Iseo. Successivamente restaurato e ampliato, fu trasformato in monastero nel sedicesimo secolo. Dopo la chiusura del monastero, una parte dell'edificio è stata trasformata in abitazioni private, mentre altri ambienti sono oggi adibiti a museo e biblioteca pubblica.
Indirizzo: Via Mirolte, 25049 Iseo BS
Coordinate: 45.6585, 10.0508
Provaglio d’Iseo
Provaglio d'Iseo è un piccolo paese situato appena a sud di Iseo in Provincia di Brescia. Il paese fa parte della regione storica della Franciacorta, nota per la produzione vinicola.
Torbiere del Sebino
Le Torbiere del Sebino sono un'area paludosa e una riserva naturale che si estende tra Provaglio d'Iseo e Iseo. L'area presenta una ricca fauna ed è visitata da molte diverse specie di uccelli. Il Monastero di San Pietro in Lamosa si trova appena fuori dalle Torbiere del Sebino. Questo monastero medievale fu fondato nell'undicesimo secolo e ampliato varie volte, e presenta alcuni antichi affreschi e opere d'arte.
Indirizzo: Via Sebina, 25040 Provaglio d’Iseo BS
Coordinate: 45.6392, 10.0388
Monte Isola
Monte Isola è un'isola nel Lago d'Iseo, e un comune della Provincia di Brescia. L'isola è stata abitata fin dall'antichità ed era sede di piccoli villaggi di pescatori e cantieri navali. Ora è una popolare destinazione turistica.
Santuario della Madonna della Ceriola
Il Santuario della Madonna della Ceriola è un santuario situato nel punto più alto di Monte Isola. Fondato nell'Alto Medioevo, la chiesa fu più volte rimaneggiata, con l'aggiunta di vari affreschi e opere d'arte. Il santuario presenta anche vari ex-voto. Grazie alla sua posizione, offre una splendida vista sul lago e sulle montagne circostanti.
Indirizzo: Località Siviano, 25050 Monte Isola BS
Coordinate: 45.7034, 10.0894
Lovere
Lovere è un piccolo paese situato sulla sponda nord-occidentale del Lago d'Iseo in Provincia di Bergamo. Cittadina di origini antiche, Lovere è da secoli un centro fiorente. Oggi è un'ambita meta turistica, e si classifica tra i borghi più belli d'Italia.
Accademia Tadini
L'Accademia Tadini è un'accademia di belle arti fondata a Lovere nel diciannovesimo secolo. La sua pinacoteca presenta una ricca collezione, che comprende opere di Canova, vari reperti archeologici e numerose porcellane. L'attrazione principale del museo sono i numerosi dipinti, che vanno dal Tardo Medioevo al diciannovesimo secolo. Un'altra sezione del museo ospita vari cimeli del Risorgimento italiano.
Indirizzo: Via Tadini, 40, 24065 Lovere BG
Coordinate: 45.8147, 10.0729
Chiesa di Santa Maria Assunta in Valvendra
La Chiesa di Santa Maria Assunta in Valvendra è una chiesa costruita alla fine del quindicesimo secolo a Lovere. Originariamente eretta in stile gotico, fu successivamente rimaneggiata con aggiunte rinascimentali. I suoi interni ospitano varie decorazioni e opere d'arte.
Indirizzo: Via Gobetti, 24065 Lovere BG
Coordinate: 45.8197, 10.0770
Val Camonica
La Val Camonica è una delle valli più estese delle Alpi italiane ed è quasi interamente situata nella Provincia di Brescia. La valle è attraversata dal fiume Oglio che scorre verso il Lago d'Iseo, ed è una popolare attrazione turistica grazie al suo bellissimo ambiente, ai suoi siti archeologici e alle sue attrazioni storiche. In epoca preistorica la Val Camonica era abitata dai Camuni, una tribù retica che ha lasciato centinaia di migliaia di petroglifi. L'area fu successivamente abitata dai Romani e per secoli fu contesa tra le potenze locali. Governata da Brescia, Milano e Venezia, la valle ha poi seguito la storia del resto della Lombardia fino ad oggi.
✪ Incisioni Rupestri della Val Camonica
Centinaia di migliaia di antiche incisioni rupestri si possono trovare in tutta la Val Camonica. Questi petroglifi sono databili in gran parte tra il Paleolitico e l'età del ferro e costituiscono una delle più grandi collezioni di incisioni rupestri del mondo. Queste incisioni rupestri raffigurano persone, animali e simboli come la rosa camuna, che si trova in tutta la valle. Le incisioni rupestri della Val Camonica sono state riconosciute come il primo sito Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO in Italia nel 1979. Nella valle sono presenti diversi parchi archeologici che permettono ai visitatori di vedere migliaia di antiche incisioni rupestri. Tre di questi si trovano intorno a Capo di Ponte: il Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri di Naquane, il Parco Archeologico Nazionale dei Massi di Cemmo, e il Parco Archeologico di Seradina-Bedolina, che ospita la Mappa di Bedolina, un'incisione raffigurante una delle più antiche mappe topografiche conosciute. Altre aree archeologiche che ospitano le incisioni rupestri della Val Camonica sono la Riserva Naturale delle Incisioni Rupestri di Ceto, Cimbergo e Paspardo, situato a sud di Capo di Ponte, il Parco Archeologico di Anvoia-Asinino nei pressi di Ossimo, il Parco Archeologico di Luine a Darfo Boario Terme, il Parco Archeologico di Sellero a Sellero, e infine il Parco Pluritematico Coren de le Fate nei pressi di Sonico.
Indirizzo: Località Naquane, 25044 Capo di Ponte BS
Coordinate: 46.0283, 10.3508
Boario Terme
Boario Terme è una piccola località termale della Val Camonica, nel comune di Darfo Boario Terme. La conoscenza delle acque calde di Boario Terme risale a secoli fa, ma la zona divenne popolare solo nell'Ottocento. La città si trasformò in stazione termale nei primi anni del Novecento, con la costruzione di un edificio in stile Liberty e di un parco che ospita una cupola in marmo decorato.
Indirizzo: Piazzale delle Terme, 3, 25041 Darfo Boario Terme BS
Coordinate: 45.8915, 10.1861
Bienno
Bienno è un piccolo paese della Val Camonica, considerato tra i borghi più belli della zona. L'attrazione principale del paese è la Chiesa di Santa Maria Annunciata, che custodisce un vasto ciclo di affreschi rinascimentali, alcuni dipinti dal Romanino. Il Colle di Cristo Re invece, situato vicino al paese, ospita una statua dorata di Gesù realizzata nel 1931. Bienno ospita anche il Museo Etnografico del Ferro, delle Arti e Tradizioni Popolari, un museo di storia locale ospitato in un'antica fucina.
Indirizzo: Via Santa Maria, 25040 Bienno BS
Coordinate: 45.9346, 10.2954
Museo Archeologico Nazionale della Val Camonica
Il Museo Archeologico Nazionale della Val Camonica è un museo di storia e archeologia situato a Cividate Camuno. Il museo è prevalentemente incentrato sull'età romana e ospita una raccolta di reperti archeologici rinvenuti nella valle e risalenti a quell'epoca.
Indirizzo: Piazzale Giacomini, 2, 25040 Cividate Camuno BS
Coordinate: 45.9425, 10.2778
Parco Archeologico di Cividate Camuno
Il Parco Archeologico di Cividate Camuno è un sito archeologico che ospita le rovine dell'antica città romana di Civitas Camunnorum. Il parco presenta le rovine di un anfiteatro e parte di un teatro, tra vari altri edifici.
Indirizzo: Via IV Novembre, 20, 25040 Cividate Camuno BS
Coordinate: 45.9436, 10.2809
Castello di Breno
Il Castello di Breno è un castello eretto durante il Basso Medioevo su un colle a Breno. Ampliato nel corso dei secoli e successivamente abbandonato, il castello presenta ancora una torre e alcune altre fortificazioni. Sotto il castello sono stati rinvenuti i resti di un'abitazione preistorica.
Indirizzo: Vicolo Orti, 14, 25043 Breno BS
Coordinate: 45.9556, 10.2983
Museo Camuno
Il Museo Camuno è un museo di arte e storia situato a Breno, in Val Camonica. Il museo ospita una collezione di opere di artisti locali databili tra il quindicesimo e il ventesimo secolo, oltre ad alcuni reperti archeologici.
Indirizzo: Via Giuseppe Garibaldi, 8, 25043 Breno BS
Coordinate: 45.9548, 10.3021
Museo Nazionale della Preistoria della Val Camonica
Il Museo Nazionale della Preistoria della Val Camonica è un museo archeologico a Capo di Ponte. Il museo racconta la storia millenaria della Val Camonica, e ospita varie incisioni rupestri e reperti archeologici preistorici.
Indirizzo: Via S. Martino, 7, 25044 Capo di Ponte BS
Coordinate: 46.0303, 10.3444
Museo dell’Energia Idroelettrica di Val Camonica
Il Museo dell'Energia Idroelettrica di Val Camonica è un museo situato a Cedegolo, in Val Camonica. Il museo è ospitato in un'ex centrale elettrica costruita all'inizio del ventesimo secolo e presenta mostre che spiegano come l'acqua viene trasformata in energia idroelettrica.
Indirizzo: Via Roma, 48, 25051 Cedegolo BS
Coordinate: 46.0745, 10.3496
Museo della Guerra Bianca in Adamello
Il Museo della Guerra Bianca in Adamello è un museo a Temù, all'estremità settentrionale della Val Camonica. Il museo è dedicato alla prima guerra mondiale, in particolare al fronte italiano d'alta quota lungo le Alpi, noto anche come Guerra Bianca. La collezione del museo comprende numerose armi, cimeli e immagini della guerra.
Indirizzo: Via Roma, 40, 25050 Temù BS
Coordinate: 46.2488, 10.4697