<< Lombardia
La Provincia di Lecco comprende la sponda orientale del Lago di Como e le colline e le montagne circostanti. Qui si trovano diverse famose località lacustri, tra cui Lecco, e vari bellissimi paesi tra le colline.
Lecco
Lecco è una città situata all'estremità del ramo sud-orientale del Lago di Como. La città sorse durante il Medioevo e fu governata da Milano per secoli. Lecco si espanse nel corso del diciottesimo secolo, diventando in seguito un importante centro industriale e culturale. La città è conosciuta oggi per il suo bellissimo ambiente e per essere l'ambientazione de I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni.
Basilica di San Nicolò
La Basilica di San Nicolò è il sito religioso più importante di Lecco. La chiesa fu edificata a partire dall'Alto Medioevo e successivamente fu più volte ampliata. La basilica presenta una facciata neoclassica e al suo interno sono custodite varie opere d'arte e decorazioni. Il campanile della chiesa è uno dei più alti d'Italia, con un'altezza di 96 metri.
Indirizzo: Vicolo Canonica, 4, 23900 Lecco LC
Coordinate: 45.8566, 9.3886
Lungolago di Lecco
Il lungolago di Lecco corre lungo le sponde del Lago di Como e presenta diverse attrazioni. Tra queste ci sono alcuni monumenti, come il grande Monumento ai Caduti, eretto negli anni venti del Novecento. Palazzo delle Paure è un palazzo storico situato lungo la passeggiata, e ospita mostre sull'arte locale e sull'alpinismo.
Indirizzo: Lungolario Isonzo, 23900 Lecco LC
Coordinate: 45.8571, 9.3841
Torre Viscontea
La Torre Viscontea è una torre medievale situata nel centro di Lecco, un tempo facente parte di una più ampia fortificazione demolita nel diciottesimo secolo. La torre oggi ospita un museo dedicato all'alpinismo locale.
Indirizzo: Piazza XX Settembre, 3, 23900 Lecco LC
Coordinate: 45.8543, 9.3897
Palazzo Belgiojoso
Palazzo Belgiojoso è un palazzo settecentesco a Lecco che ospita alcuni musei locali. Qui è ospitato il Museo Archeologico di Lecco, che presenta una serie di reperti che vanno dal Paleolitico al Medioevo. Il palazzo ospita anche il Museo Storico, incentrato sulla storia della città, e il Museo di Storia Naturale, dedicato all'ambiente naturale locale. Qui si trova anche il Planetario Civico di Lecco.
Indirizzo: Corso Giacomo Matteotti, 32, 23900 Lecco LC
Coordinate: 45.8595, 9.3975
Villa Manzoni
Villa Manzoni è una villa neoclassica a Lecco, ex residenza di Alessandro Manzoni, che qui trascorse gran parte della sua giovinezza. La villa oggi funge da museo dedicato al famoso scrittore, ospitando numerosi documenti, opere d'arte, cimeli e arredi antichi.
Indirizzo: Via Don Guanella, 1, 23900 Lecco LC
Coordinate: 45.8528, 9.3991
Ponte Azzone Visconti
Anche noto come: Ponte Vecchio
Ponte Azzone Visconti è uno storico ponte sul fiume Adda a Lecco, e uno dei monumenti più famosi della città. Originariamente eretto nel quattordicesimo secolo, il ponte è stato più volte restaurato e rimaneggiato, sopravvivendo a numerose guerre.
Indirizzo: Ponte Azzone Visconti, 1, 23900 Lecco LC
Coordinate: 45.8475, 9.3927
Vercurago
Vercurago è un paesino situato sulle rive del Lago di Garlate a sud di Lecco. È meglio noto per il suo castello.
Castello dell’Innominato
Il Castello dell'Innominato è un castello situato su un monte che sovrasta Vercurago. Costruito durante il Basso Medioevo, fu per secoli un'importante fortificazione ma fu poi pesantemente danneggiato. Il castello è noto soprattutto per aver ispirato la residenza dell'Innominato ne I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni. Adiacente al castello si trova il Sacro Monte di Somasca, complesso religioso eretto tra il diciannovesimo e il ventesimo secolo con varie cappelle decorate e una chiesa.
Indirizzo: Località Somasca, Via alla Basilica, 1, 23900 Vercurago LC
Coordinate: 45.8153, 9.4265
Olginate
Olginate è una cittadina situata sulle sponde di un piccolo lago lungo il fiume Adda a sud di Lecco.
Consonno
Consonno è un paese fantasma situato su un monte che domina su Olginate. Originariamente una piccola comunità, negli anni sessanta del Novecento l'intero villaggio fu acquistato da un imprenditore che voleva trasformarlo in un'ideale “città dei balocchi” e un'attrazione turistica. Il complesso fu ampliato con vari alberghi, ristoranti e altri edifici, costringendo gli abitanti a lasciare il villaggio. Consonno attrasse inizialmente molti turisti ma in seguito decadde e la continua espansione danneggiò l'ambiente locale. Il paese fu abbandonato dopo una serie di frane negli anni settanta e ogni tentativo di recupero del sito fallì. Consonno ora presenta i ruderi di alcuni edifici, e la zona è ritenuta non sicura.
Indirizzo: Via Brianza, 23854 Consonno LC
Coordinate: 45.7846, 9.3929
Civate
Civate è un piccolo paese situato ai piedi delle colline nei pressi del Lago di Annone, a sud-ovest di Lecco.
Abbazia di San Pietro al Monte
L'Abbazia di San Pietro al Monte è un complesso religioso situato sulla cima di un monte che domina su Civate. Fondato nell'ottavo secolo come eremo, fu ampliato nel corso dell'undicesimo secolo. L'abbazia presenta una chiesa romanica con numerose decorazioni antiche e una serie di affreschi e opere d'arte medievali ben conservati. Grazie alla sua posizione, l'abbazia offre una splendida vista sul territorio circostante.
Indirizzo: Via Privata del Pozzo, 23862 Civate LC
Coordinate: 45.8348, 9.3193
Varenna
Varenna è un paesino situato sulla sponda orientale del Lago di Como nella Provincia di Lecco. Il villaggio è noto per la sua bellezza ed è una popolare destinazione turistica.
Castello di Vezio
Il Castello di Vezio è una fortezza medievale situata su un monte che sovrasta Varenna. Costruito intorno all'undicesimo secolo, fu più volte rimaneggiato e restaurato nel ventesimo secolo. Ora aperto al pubblico, presenta alcune statue particolari, un museo dedicato ai fossili locali e offre una splendida vista sul Lago di Como e sulle montagne circostanti.
Indirizzo: Castello di Vezio, 23829 Varenna LC
Coordinate: 46.0107, 9.2866
Villa Monastero
Villa Monastero è una villa sul lago a Varenna. Il sito era originariamente occupato da un monastero, successivamente trasformato in villa. La struttura fu in seguito completamente rimaneggiata in stile eclettico, e la nuova villa fu inaugurata nel 1909. La villa oggi funge da museo, che ospita diversi strumenti scientifici, ed è circondata da un parco che include varie sculture e altre attrazioni.
Indirizzo: Viale Giovanni Polvani, 4, 23829 Varenna LC
Coordinate: 46.0093, 9.2856
Dervio
Dervio è un piccolo paese situato sulla sponda orientale del ramo settentrionale del Lago di Como, nella Provincia di Lecco. È una meta turistica grazie alla sua posizione.
Corenno Plinio
Corenno Plinio è un minuscolo borgo medievale situato lungo le rive del Lago di Como appena a nord di Dervio. Il villaggio presenta alcuni monumenti storici, come il Castello di Corenno Plinio (o Castello Andreani), eretto durante il Basso Medioevo. Attigua al castello è la Chiesa di San Tommaso di Canterbury, che ospita le Arche Andriani, tre monumenti funerari gotici costruiti nel quattordicesimo secolo.
Indirizzo: Corenno Plinio, 23824 Dervio LC
Coordinate: 46.0897, 9.3111
Colico
Colico è un paese situato lungo le sponde del ramo settentrionale del Lago di Como, in Provincia di Lecco. Grazie alla sua posizione, fu luogo di importanza strategica per tutto il Medioevo e l'età moderna, e oggi è una meta turistica.
Abbazia di Piona
L'Abbazia di Piona è un complesso religioso medievale sorto ai margini di una piccola penisola del Lago di Como, nei pressi di Colico. Originariamente fondato nel settimo secolo, il complesso fu successivamente ampliato. L'abbazia presenta una chiesa romanica che custodisce varie decorazioni e affreschi medievali.
Indirizzo: Via Abbazia di Piona, 55, 23823 Olgiasca LC
Coordinate: 46.1236, 9.3316
Forte di Fuentes
Il Forte di Fuentes è un forte del diciassettesimo secolo in rovina vicino a Colico. Costruito dagli spagnoli durante il periodo del loro dominio sulla Lombardia, fu poi ritenuto inutile e in gran parte demolito nel 1796. Ora protetto come sito storico, i ruderi del forte sono visitabili.
Indirizzo: Via Forte Fuentes, 23823 Colico LC
Coordinate: 46.1475, 9.4032
Forte Montecchio Nord
Anche noto come: Forte Montecchio-Lusardi
Il Forte Montecchio Nord è un forte militare costruito poco prima della prima guerra mondiale nei pressi di Colico. Il forte è la fortificazione italiana meglio conservata degli inizi del ventesimo secolo e presenta ancora i suoi edifici e armi originali. Il forte ora funge da museo.
Indirizzo: Via alle Torri, 8, 23823 Colico Piano LC
Coordinate: 46.1440, 9.3824