<< Lombardia
La Provincia di Pavia comprende le regioni storiche della Lomellina e dell'Oltrepò Pavese. La Lomellina è la parte nord-occidentale della provincia, e si trova nella Pianura Padana. Questa è una zona a vocazione agricola, e il centro principale della regione è Vigevano. L'Oltrepò Pavese si trova a sud del Po e la sua città più grande è Voghera. Da nord a sud, quest'area comprende la pianura vicino al fiume Po, una zona collinare ed infine un tratto della catena appenninica.
Posti da vedere in Lomellina e nell'Oltrepò Pavese
Vigevano
Vigevano è la seconda città più grande della Provincia di Pavia, e il centro principale della regione storica della Lomellina. Fondata nell'Alto Medioevo, fu contesa per secoli tra Pavia e Milano. Dopo un periodo come libero comune, Vigevano fu conquistata da Milano e rimase la città più importante della zona. Oggi è principalmente un centro agricolo con alcune attrazioni storiche.
Castello Sforzesco di Vigevano
Il Castello Sforzesco di Vigevano è un complesso fortificato nel centro di Vigevano. Costruito in più fasi durante l'Alto Medioevo, fu trasformato nel quindicesimo secolo nella residenza della famiglia regnante degli Sforza. Il castello presenta un'alta torre civica e una serie di palazzi storici e fortificazioni collegati tra loro. Il complesso include la Pinacoteca Casimiro Ottone, il Museo Internazionale della Calzatura, che ospita una collezione di calzature storiche, e il Museo Archeologico Nazionale della Lomellina, con vari reperti archeologici locali.
Indirizzo: Piazza Ducale, 20, 27029 Vigevano PV
Coordinate: 45.3170, 8.8572
Duomo di Vigevano
Anche noto come: Cattedrale di Sant’Ambrogio
Il Duomo di Vigevano è la chiesa principale della città, eretta tra il sedicesimo e il diciassettesimo secolo. La chiesa presenta una facciata concava e vari affreschi, opere d'arte e decorazioni manieriste. Adiacente alla chiesa si trova il Museo del Tesoro del Duomo di Vigevano, una raccolta di pezzi storici di arte sacra, arazzi e molte altre opere d'arte. La cattedrale si affaccia sulla grande Piazza Ducale, la piazza principale di Vigevano.
Indirizzo: Piazza Ducale, 27029 Vigevano PV
Coordinate: 45.3171, 8.8589
Palestro
Palestro è un paesino in Provincia di Pavia, vicino a Vercelli. L'insediamento è noto per la battaglia di Palestro, in cui l'esercito sardo e francese sconfisse gli austriaci nel 1859, durante la seconda guerra d'indipendenza italiana.
Ossario di Palestro
L'Ossario di Palestro è un grande monumento ai caduti eretto nei pressi di Palestro alla fine dell'Ottocento per commemorare la battaglia di Palestro che qui fu combattuta qui nel 1859. Sia l'esterno che l'interno del monumento sono riccamente decorati.
Indirizzo: S.da Provinciale ex S.da Statale 596 dei Cairoli, 97, 27030 Palestro PV
Coordinate: 45.3034, 8.5242
Voghera
Voghera è una città situata a sud di Pavia, e il centro più importante dell'Oltrepò Pavese. Città di origini antiche, si afferma nel Basso Medioevo come centro del commercio locale. Governata per secoli da Milano, fu presa dal Regno di Sardegna nel 1743, ed entrò a far parte della Lombardia dopo l'Unità d'Italia.
Duomo di Voghera
Il Duomo di Voghera è il principale luogo religioso della città. Questa chiesa rinascimentale fu costruita a partire dal diciassettesimo secolo in sostituzione di un edificio precedente. La chiesa presenta una grande cupola e ospita alcune interessanti opere d'arte e reliquie.
Indirizzo: Piazza Duomo, 92, 27058 Voghera PV
Coordinate: 44.9928, 9.0091
Castello Visconteo di Voghera
Il Castello Visconteo di Voghera è un castello medievale eretto nel quattordicesimo secolo a Voghera. Il castello fu successivamente rimaneggiato e adibito a palazzo residenziale e poi a carcere. Oggi restaurato, il castello conserva degli antichi affreschi e alcune sale sono visitabili.
Indirizzo: P.za Liberazione, 27058 Voghera PV
Coordinate: 44.9894, 9.0092
Caserma Vittorio Emanuele II
La Caserma Vittorio Emanuele II è un ex complesso militare eretto a Voghera nel corso dell'Ottocento. Oggi parte dell'edificio ospita il Museo Storico di Voghera Giuseppe Beccari, un museo di storia militare che conserva alcuni pezzi importanti, e il Museo di Scienze Naturali di Voghera, che include collezioni di zoologia, paleontologia, mineralogia e botanica.
Indirizzo: Via Gramsci, 1 bis, 27058 Voghera PV
Coordinate: 44.9904, 9.0054
Montesegale
Montesegale è una paesino in Provincia di Pavia, situato tra le colline dell'Oltrepò Pavese.
Castello di Montesegale
Il Castello di Montesegale è una grande fortificazione situata su un colle a Montesegale. Originariamente eretto nel Basso Medioevo, fu più volte rimaneggiato e restaurato e presenta edifici di epoche diverse circondati da imponenti mura.
Indirizzo: Castello di Montesegale, 27052 Montesegale PV
Coordinate: 44.9071, 9.1264