<< Milano
Milano Centro Nord è l'area del Municipio 1 situata a nord del centro storico della città. Questa parte di Milano comprende il Castello Sforzesco e il grande Parco Sempione, e i quartieri situati tra questo parco e i Giardini Pubblici Indro Montanelli.
Posti da vedere a Milano – Milano Centro Nord
✪ Castello Sforzesco
Il Castello Sforzesco è un grande complesso fortificato situato appena fuori dal centro storico di Milano. Originariamente costruito dalla famiglia regnante degli Sforza nel quindicesimo secolo su un precedente fortilizio medievale, fu successivamente ampliato più volte, diventando uno dei simboli di Milano. Il castello oggi ospita una serie di ricchi musei. Tra questi il Museo d'Arte Antica, che ospita numerose sculture e opere d'arte che vanno dall'età romana al Rinascimento. Questo museo comprende anche varie armi medievali, arazzi e una sala affrescata da Leonardo da Vinci. Un museo a parte è dedicato alla Pietà Rondanini, una scultura di Michelangelo. La Pinacoteca del Castello Sforzesco è invece una pinacoteca che ospita numerosi dipinti datati tra il Basso Medioevo e il diciottesimo secolo. Il castello ospita anche il Museo Egizio e un'altra raccolta di reperti archeologici antichi. Alcuni ambienti del castello ospitano il Museo degli Strumenti Musicali, con una vasta collezione di strumenti musicali provenienti da tutto il mondo e che abbraccia diversi millenni, e il Museo dei Mobili e delle Sculture Lignee, che ospita diversi arredi antichi. Fanno parte di questo complesso museale anche le Raccolte d'Arte Applicata, che comprende vari arazzi, oggetti in vetro e altre opere di arte applicata, e le Raccolte Extraeuropee, una collezione di opere d'arte e oggetti provenienti da tutto il mondo. Infine, il castello ospita anche le biblioteche storiche Biblioteca Trivulziana e Biblioteca d'Arte, e la Civica Raccolta delle Stampe Achille Bertarelli, un'ampia collezione di stampe storiche.
Indirizzo: Piazza Castello, 20121 Milano MI
Coordinate: 45.4705, 9.1793
✪ Parco Sempione
Il Parco Sempione è un grande parco pubblico situato alle spalle del Castello Sforzesco. Originariamente i giardini del castello, l'area fu poi abbandonata e trasformata in parco nell'Ottocento. Ora è una delle zone più popolari di Milano e presenta numerose attrazioni. Il parco ospita diverse sculture e la Torre Branca, una torre panoramica in ferro. Lo storico stadio Arena Civica si trova all'estremità nord-orientale del parco. Il Parco Sempione è chiuso a nord-ovest dall'Arco della Pace, un monumentale arco di trionfo eretto all'inizio dell'Ottocento. All'interno del parco si trovano anche l'Acquario Civico di Milano e il Palazzo dell'Arte.
Indirizzo: Piazza Sempione, 20154 Milano MI
Coordinate: 45.4721, 9.1772
✪ Palazzo dell’Arte
Il Palazzo dell'Arte è un palazzo eretto negli anni trenta del Novecento all'interno di Parco Sempione. Il palazzo è la sede della Triennale di Milano, un museo in gran parte dedicato all'arte contemporanea, che ogni tre anni ospita la mostra di arte e design detta Triennale di Milano. Il museo comprende anche il Triennale Design Museum, uno dei musei di design più importanti al mondo.
Indirizzo: Viale Emilio Alemagna, 6, 20121 Milano MI
Coordinate: 45.4723, 9.1736
Acquario Civico di Milano
L'Acquario Civico di Milano è un acquario situato nel Parco Sempione. Inaugurato nell'ambito dell'Internazionale di Milano nel 1906, è uno degli acquari più antichi d'Europa. L'acquario comprende una vasta gamma di creature acquatiche e piante che vivono in ambienti diversi, in gran parte provenienti dall'Italia.
Indirizzo: V.le Gadio, 2, 20121 Milano MI
Coordinate: 45.4740, 9.1808
Basilica di San Simpliciano
La Basilica di San Simpliciano è una chiesa di origine paleocristiana eretta nel quarto secolo, ed una delle chiese più antiche di Milano. La chiesa è stata rimaneggiata in forme romaniche durante l'Alto Medioevo, con ulteriori restauri eseguiti nell'Ottocento. La basilica presenta vari affreschi e opere d'arte di stile rinascimentale, barocco e neoclassico.
Indirizzo: Piazza S. Simpliciano, 7, 20100 Milano MI
Coordinate: 45.4739, 9.1844
Chiesa di San Marco
La Chiesa di San Marco è un edificio religioso eretto a partire dal tredicesimo secolo a Milano. Originariamente costruita in stile gotico, fu successivamente rimaneggiata con decorazioni barocche e infine restaurata nell'Ottocento. La chiesa presenta vari affreschi, opere d'arte e monumenti funebri.
Indirizzo: Piazza S. Marco, 2, 20121 Milano MI
Coordinate: 45.4733, 9.1884