<< Puglia
La Provincia di Taranto occupa un'area della Puglia situata lungo il Mar Ionio, e che si estende dal confine con la Basilicata alla parte più settentrionale della regione storica del Salento. Questa zona è prevalentemente pianeggiante con alcune colline a nord, ed è centrata intorno a Taranto. La provincia è nota per ospitare vari siti storici.
Posti da vedere nel Tarantino
Taranto
Taranto è la seconda città più popolosa della Puglia, posta tra il Mar Ionio e un piccolo golfo, con il centro storico situato su un'isola. La città fu fondata da coloni greci provenienti da Sparta nell'ottavo secolo e divenne uno dei centri più importanti della Magna Grecia. Taranto governò su varie colonie greche e fu un fiorente centro di commercio, arte e cultura, ma alla fine fu conquistata dai Romani. Durante il Medioevo, Taranto fu capitale di un grande principato, per poi entrare a far parte del Regno di Napoli. La città è ora principalmente un centro industriale.
✪ Museo Archeologico Nazionale di Taranto
Il Museo Archeologico Nazionale di Taranto è un museo a Taranto, che comprende una delle più grandi collezioni di reperti della Magna Grecia. Il museo ospita numerose sculture, ceramiche, vasi, monete, mosaici e altri oggetti e opere d'arte risalenti in gran parte all'epoca greca e romana. Qui si trovano anche gli Ori di Taranto, una raccolta di elaborati gioielli di epoca ellenistica e romana.
Indirizzo: Via Cavour, 10, 74123 Taranto TA
Coordinate: 40.4738, 17.2387
Castello Aragonese
Il Castello Aragonese è un castello situato al limite sud-orientale del centro storico di Taranto. L'attuale struttura fu edificata nel quindicesimo secolo sul luogo di precedenti fortificazioni medievali e greche. Il castello fu successivamente trasformato in una prigione e poi in una base della Marina Militare Italiana. Il forte è ancora molto ben conservato e ora può essere visitato. Accanto al castello si trovano alcune rovine del Tempio di Poseidone, un tempio greco del sesto secolo a.C..
Indirizzo: P.za Castello, 4, 74123 Taranto TA
Coordinate: 40.4727, 17.2341
Cattedrale di Taranto
Anche nota come: Cattedrale di San Cataldo
La Cattedrale di Taranto è la chiesa principale della città, situata nel centro storico. La chiesa fu edificata nel decimo secolo e successivamente rimaneggiata con integrazioni romaniche e barocche. La facciata è ornata da decorazioni barocche e l'interno ospita diverse opere d'arte, tra cui un mosaico medievale.
Indirizzo: Piazza Duomo, 74123 Taranto TA
Coordinate: 40.4760, 17.2290
Chiesa di San Domenico Maggiore
La Chiesa di San Domenico Maggiore è una chiesa medievale situata sul lato occidentale del centro storico di Taranto. La chiesa fu costruita nel Tardo Medioevo sul sito di un antico tempio greco e presenta una fusione di elementi romanici e gotici. La facciata è ornata da un grande rosone e da un elaborato portale, mentre all'interno della chiesa si trovano diverse opere d'arte. La chiesa è nota anche per l'attiguo convento e chiostro e per i reperti archeologici rinvenuti sotto il complesso.
Indirizzo: Corso Vittorio Emanuele II, 9, 74123 Taranto TA
Coordinate: 40.4777, 17.2267
Palazzo Pantaleo
Palazzo Pantaleo è un palazzo del diciottesimo secolo situato vicino al mare nel centro storico di Taranto, accanto alla Chiesa di San Domenico Maggiore. Il palazzo presenta numerose sale decorate e attualmente ospita il Museo Etnografico Alfredo Majorano, un museo che espone la cultura e le tradizioni locali.
Indirizzo: Vicolo Civico, 74123 Taranto TA
Coordinate: 40.4780, 17.2264
Leporano
Leporano è un piccolo paese situato a est di Taranto. La città si è sviluppata recentemente ed è conosciuta soprattutto per ospitare un sito archeologico.
Parco Archeologico di Saturo
Il Parco Archeologico di Saturo ospita i resti di un antico insediamento lungo la costa del Mar Ionio. Fondata nell'Età del bronzo, la cittadina di Saturo fu poi abitata dai Greci, mentre i Romani costruirono qui diverse ville. Il parco ospita i resti di varie strutture antiche, tra cui una villa romana e parti dell'acropoli.
Indirizzo: Viale Saturo, 74020 Leporano TA
Coordinate: 40.3714, 17.3052
Manduria
Manduria è una cittadina situata a est di Taranto. Nell'antichità fu una roccaforte dei Messapi, ma fu poi conquistata da Taranto e dai Romani. La città fu distrutta e ricostruita nell'undicesimo secolo, ma conserva ancora alcune delle sue antiche mura. La città è nota anche per il vino Primitivo di Manduria.
Parco Archeologico delle Mura Messapiche
Il Parco Archeologico delle Mura Messapiche è un sito archeologico a Manduria che presenta varie strutture antiche. Le più notevoli di queste sono le antiche mura costruite tra il quinto e il terzo secolo a.C. dai Messapi. L'area ospita anche la più grande necropoli messapica mai rinvenuta, oltre a un antico forte e una chiesa medievale.
Indirizzo: Piazza Scegnu, 74024 Manduria TA
Coordinate: 40.4058, 17.6444
Grottaglie
Grottaglie è un paese situato nella campagna a nord-est di Taranto. La città fu fondata in tempi antichi e si sviluppò durante il Medioevo. Ora è un centro agricolo e industriale noto per la produzione della ceramica.
Castello Episcopio
Il Castello Episcopio è un castello eretto a Grottaglie nel corso del quattordicesimo secolo, successivamente rimaneggiato con l'aggiunta di una facciata barocca. Il castello ospita il Museo della Ceramica di Grottaglie, che ospita una collezione di ceramiche storiche, tra cui diversi reperti archeologici.
Indirizzo: Largo Maria Immacolata, 74023 Grottaglie TA
Coordinate: 40.5340, 17.4316
Martina Franca
Martina Franca è una città situata nella Valle d'Itria a nord di Taranto. Il paese fu fondato nel decimo secolo da cittadini di Taranto, e crebbe fino a diventare uno dei principali centri della zona. La città è oggi nota per le decorazioni barocche del suo centro storico.
Basilica di San Martino
La Basilica di San Martino è la chiesa principale di Martina Franca, eretta nel diciottesimo secolo in sostituzione di una precedente struttura romanica. La chiesa presenta una facciata ornata da elaborate decorazioni barocche, mentre l'interno ospita diverse opere d'arte.
Indirizzo: Via Masaniello, 1, 74015 Martina Franca TA
Coordinate: 40.7056, 17.3367
Palazzo Ducale di Martina Franca
Il Palazzo Ducale di Martina Franca è un grande palazzo eretto nel diciassettesimo secolo a Martina Franca, che presenta alcune sale riccamente affrescate. Il palazzo ora funge da municipio e ospita una biblioteca e musei sull'ambiente e l'arte locale. Accanto al palazzo si trova la storica porta cittadina detta Porta Santo Stefano.
Indirizzo: Piazza Roma, 28, 74015 Martina Franca TA
Coordinate: 40.7052, 17.3391
Massafra
Massafra è una cittadina situata ai lati di una gravina a nord-ovest di Taranto. Sebbene la zona sia abitata fin dalla preistoria, la città sorse solo nel Medioevo.
Gravina di San Marco
La Gravina di San Marco è un burrone che taglia in due il paese di Massafra. Questa zona è caratterizzata da un bellissimo ambiente ricco di alberi e prende il nome da una chiesa rupestre che si trova qui. Il Castello di Massafra, eretto in epoca medievale, si trova sulle scogliere vicino all'estremità meridionale della gravina.
Indirizzo: Gravina di San Marco, 74016 Massafra TA
Coordinate: 40.5871, 17.1124
Gravina di Madonna della Scala
La Gravina di Madonna della Scala è una gravina situata a nord-ovest di Massafra. Questo canyon ospita i ruderi di un antico villaggio e delle chiese rupestri, e prende il nome dal vicino Santuario della Madonna della Scala, eretto nel diciottesimo secolo sopra una cappella più antica.
Indirizzo: SP581, 74016 Massafra TA
Coordinate: 40.6043, 17.1165