<< Lombardia
Il territorio intorno a Varese è conosciuto come Varesotto, e si estende dalla periferia nord-occidentale di Milano fino alla sponda orientale del Lago Maggiore. Questa zona comprende centri industriali, piccole città tra le colline e le montagne e famose località in riva al lago.
Saronno
Saronno è una città situata a nord-ovest di Milano, in Provincia di Varese. Il paese ha origini antiche ed è sempre stata strettamente legata a Milano.
Santuario della Beata Vergine dei Miracoli
Il Santuario della Beata Vergine dei Miracoli è una chiesa eretta a partire dal 1498 a Saronno. La chiesa presenta ricche decorazioni rinascimentali e barocche e un alto campanile. I suoi interni ospitano un ricco ciclo di elaborati affreschi e statue del sedicesimo secolo.
Indirizzo: Piazzale Santuario, 2, 21047 Saronno VA
Coordinate: 45.6263, 9.0253
Museo delle Industrie e del Lavoro del Saronnese
Il Museo delle Industrie e del Lavoro del Saronnese è un museo dedicato alla storia dello sviluppo industriale del territorio saronnese. Il museo ospita vari pezzi di macchinari industriali e una collezione di locomotive storiche.
Indirizzo: Via Don Griffanti, 6, 21047 Saronno VA
Coordinate: 45.6286, 9.0295
Busto Arsizio
Busto Arsizio è la città più popolosa della Provincia di Varese, situata a nord-ovest di Milano. Abitata fin dall'antichità, il paese divenne noto durante il Medioevo come centro di produzione tessile. A partire dall'Ottocento la città divenne fortemente industrializzata, trasformandosi in uno dei principali centri economici a nord di Milano.
Basilica di San Giovanni Battista
La Basilica di San Giovanni Battista è una chiesa situata nel centro di Busto Arsizio. Costruita all'inizio del diciassettesimo secolo, è uno dei principali esempi di architettura barocca della zona. La chiesa presenta ricche decorazioni e i suoi interni sono adornati da affreschi e altre opere d'arte. Il campanile della basilica risale agli inizi del quindicesimo secolo.
Indirizzo: Piazza S. Giovanni, 5, 21052 Busto Arsizio VA
Coordinate: 45.6121, 8.8523
Santuario di Santa Maria di Piazza
Il Santuario di Santa Maria di Piazza è una chiesa cinquecentesca situata a Busto Arsizio. Costruito in stile rinascimentale su un edificio precedente, il santuario presenta varie decorazioni e al suo interno sono presenti numerosi affreschi e sculture.
Indirizzo: Santuario di Santa Maria di Piazza, 21052 Busto Arsizio VA
Coordinates: 45.6118, 8.8503
Museo del Tessile e della Tradizione Industriale di Busto Arsizio
Il Museo del Tessile e della Tradizione Industriale di Busto Arsizio è un museo dedicato all'industria locale e alla produzione tessile tradizionale di Busto Arsizio. Il museo è ospitato all'interno di un ex cotonificio e la sua collezione comprende numerose macchine storiche, tessuti e pezzi di attrezzature industriali.
Indirizzo: Via Alessandro Volta, 6, 21052 Busto Arsizio VA
Coordinate: 45.6148, 8.8468
Gallarate
Gallarate è una città in Provincia di Varese, situata appena a nord-ovest di Busto Arsizio. La città sorse nel Medioevo e fu governata da Milano per secoli. Dal diciannovesimo secolo Gallarate si è sviluppata come centro industriale.
Museo Arte Gallarate
Il Museo Arte Gallarate, o MAGA, è un museo di arte moderna e contemporanea a Gallarate. La sua collezione comprende migliaia di dipinti, sculture e altre opere d'arte in gran parte di artisti italiani del ventesimo secolo. Il museo ospita spesso anche mostre temporanee.
Indirizzo: Via Egidio de Magri, 1, 21013 Gallarate VA
Coordinate: 45.6542, 8.7979
Somma Lombardo
Somma Lombardo è un paese situato in Provincia di Varese, appena a nord dell'aeroporto di Milano-Malpensa. Fondato in tempi antichi, ospita alcune attrazioni storiche.
✪ Volandia
Volandia è un museo aeronautico adiacente all'aeroporto di Milano-Malpensa. Uno dei più grandi musei del suo genere in Europa, ospita oltre un centinaio di velivoli storici, tra cui alcuni dei primi aerei italiani dell'inizio del ventesimo secolo. Il museo presenta anche una collezione di automobili e altri veicoli e una sezione dedicata all'esplorazione dello spazio.
Indirizzo: Via per Tornavento, 15, 21019 Somma Lombardo VA
Coordinate: 45.6306, 8.7060
Castello Visconti di San Vito
Il Castello Visconti di San Vito è una fortificazione storica eretta durante il Medioevo a Somma Lombardo. Il castello custodisce una serie di affreschi, oltre ad arredi antichi, vari dipinti e altre opere d'arte, e alcuni reperti archeologici.
Indirizzo: Piazza Scipione Publio Cornelio, 2, 21019 Somma Lombardo VA
Coordinate: 45.6851, 8.7060
Arsago Seprio
Arsago Seprio è un paesino situato a nord-ovest di Gallarate in Provincia di Varese. Paese di origini antiche, ospita alcune attrazioni storiche.
Basilica di San Vittore
La Basilica di San Vittore è una chiesa medievale di Arsago Seprio. Eretta tra il nono e il dodicesimo secolo su una chiesa precedente, la struttura è un grande esempio di architettura romanica lombarda. La basilica è affiancata da un battistero costruito nello stesso periodo della chiesa.
Indirizzo: Via Magenta, 3, 21010 Arsago Seprio VA
Coordinate: 45.6875, 8.7294
Tradate
Tradate è un paese situato tra Varese e Busto Arsizio. Abitato fin dall'antichità, il paese si sviluppò come centro industriale nel diciannovesimo e ventesimo secolo.
Museo Fisogni
Il Museo Fisogni è un singolare museo dedicato alle stazioni di servizio e alle pompe di benzina. Il museo ospita la più grande collezione del suo genere al mondo, con migliaia di pezzi tra cui numerose pompe di benzina, insegne e cimeli.
Indirizzo: Via Giacomo Bianchi, 25b, 21049 Tradate VA
Coordinate: 45.7129, 8.9012
Gornate Olona
Gornate Olona è un piccolo paese nei pressi di Castiglione Olona in Provincia di Varese. È noto per l'antico monastero situato nelle vicinanze del paese.
Monastero di Torba
Il Monastero di Torba è uno storico sito religioso situato a sud di Gornate Olona e vicino al Parco Archeologico di Castelseprio. Originariamente costruito come fortificazione intorno al quinto secolo, fu successivamente trasformato in monastero. La chiesa fu eretta tra l'ottavo e il tredicesimo secolo e presenta alcuni affreschi medievali. Insieme ad altri edifici longobardi del Nord Italia, è un Patrimonio Mondiale dell'UNESCO.
Indirizzo: Via Stazione, 21040 Torba VA
Coordinate: 45.7296, 8.8635
Castelseprio
Castelseprio è un piccolo paese in Provincia di Varese, noto per l'area archeologica situata nel suo territorio.
Parco Archeologico di Castelseprio
Il Parco Archeologico di Castelseprio ospita i resti di un antico insediamento distrutto nel tredicesimo secolo. L'attrazione principale del parco è la Chiesa di Santa Maria Foris Portas, unica struttura superstite dell'antico borgo. Questa chiesa custodisce un ricco ciclo di affreschi medievali, in gran parte risalenti all'età longobarda. Il parco comprende anche i ruderi di varie altre chiese, come la Basilica di San Giovanni Evangelista, e un piccolo museo. L'area è un sito Patrimonio Mondiale dell'UNESCO.
Indirizzo: Via Castelvecchio, 1513, 21050 Castelseprio VA
Coordinate: 45.7291, 8.8577
Castiglione Olona
Castiglione Olona è un paese situato lungo il fiume Olona a sud di Varese. Fondata in tempi antichi, fu contesa tra le potenze locali per tutto il Medioevo, e ora presenta alcune attrazioni storiche.
Chiesa dei Santi Stefano e Lorenzo
La Chiesa dei Santi Stefano e Lorenzo è una chiesa eretta nel quindicesimo secolo su un precedente castello a Castiglione Olona. Presenta diverse splendide decorazioni e affreschi ed è affiancata da un battistero riccamente ornato da affreschi quattrocenteschi dipinti da Masolino da Panicale. La chiesa dispone anche di un museo che ospita vari pezzi storici di arte religiosa.
Indirizzo: Via Cardinal Branda, 1, 21043 Castiglione Olona VA
Coordinate: 45.7576, 8.8647
Palazzo Branda
Palazzo Branda è un palazzo storico situato nel centro storico di Castiglione Olona. Costruito tra il quattordicesimo e il quindicesimo secolo, il palazzo presenta un ricco ciclo di affreschi quattrocenteschi e ospita diverse opere d'arte.
Indirizzo: Piazza Garibaldi, 21043 Castiglione Olona VA
Coordinate: 45.7556, 8.8661
Besano
Besano è un piccolo paese situato tra le colline a nord-est di Varese, noto per i fossili rinvenuti nel suo territorio.
Museo Civico dei Fossili di Besano
Il Museo Civico dei Fossili di Besano è un museo paleontologico che ospita una ricca collezione di fossili rinvenuti intorno al paese a partire dal diciannovesimo secolo. Uno di questi è il fossile di un Besanosaurus, una specie di ittiosauro che prende il nome dal paese. Il museo presenta anche vari altri fossili unici e interessanti di animali e piante antichi.
Indirizzo: Via Prestini, 5, 21050 Besano VA
Coordinate: 45.8897, 8.8897
Casalzuigno
Casalzuigno è un paesino situato tra le colline a nord-ovest di Varese, meglio noto per la sua villa storica.
Villa Della Porta Bozzolo
Villa Della Porta Bozzolo è una grande villa situata a Casalzuigno. Originariamente eretta nel sedicesimo secolo, fu successivamente rimaneggiata con l'aggiunta di ampi giardini caratterizzati da uno scalone monumentale e varie altre attrazioni. Il palazzo ora funge da museo, ospitando numerosi affreschi e arredi antichi.
Indirizzo: Viale Senatore Camillo Bozzolo, 5, 21030 Casalzuigno VA
Coordinate: 45.9067, 8.7123
Angera
Angera è un piccolo paese situato sulle sponde del Lago Maggiore in Provincia di Varese. Anticamente era un centro commerciale con un piccolo porto e rimase rilevante per secoli anche grazie alle sue fortificazioni.
Rocca Borromea di Angera
La Rocca Borromea è una fortezza medievale che domina Angera. Originariamente commissionata dagli arcivescovi di Milano, fu utilizzata dai Visconti e poi acquistata dalla famiglia Borromeo. La struttura è molto ben conservata e presenta vari affreschi antichi. Il castello ospita anche un museo di bambole e giocattoli storici provenienti da tutto il mondo.
Indirizzo: Via Rocca Castello, 2, 21021 Angera VA
Coordinate: 45.7741, 8.5714
Leggiuno
Leggiuno è un piccolo paese situato vicino al Lago Maggiore in Provincia di Varese, meglio noto per un vicino eremo storico.
Eremo di Santa Caterina del Sasso
L'Eremo di Santa Caterina del Sasso è un sito religioso storico situato su una scogliera che si affaccia sul Lago Maggiore. Il complesso fu eretto nel Basso Medioevo e successivamente du ampliato più volte. L'eremo presenta un ricco ciclo di antichi affreschi e opere d'arte e custodisce alcune reliquie. Grazie alla sua particolare posizione, il sito offre anche una splendida vista sul Lago Maggiore.
Indirizzo: Via Santa Caterina, 13, 21038 Leggiuno VA
Coordinate: 45.8774, 8.5968
Luino
Luino è un paese situato lungo la sponda nord-orientale del Lago Maggiore in Provincia di Varese. Città di origini antichissime, Luino fu contesa per secoli tra le potenze locali, e rimase rilevante come centro commerciale. La zona è stata industrializzata nell'Ottocento, ma oggi Luino è nota soprattutto come meta turistica e per il suo mercato settimanale.
Lungolago di Luino
Il lungolago di Luino corre lungo le sponde del Lago Maggiore e presenta diverse attrazioni. Tra queste ci sono i giardini di Parco a Lago e Palazzo Verbania, un palazzo in stile Liberty eretto nei primi anni del Novecento. La zona offre anche una splendida vista sul lago e sulle montagne circostanti.
Indirizzo: Lungolago Luino, 21016 Luino VA
Coordinate: 46.0021, 8.7406