Il Natale è solitamente visto come un periodo di gioia e festa, e in molte tradizioni Babbo Natale premia tutti i bambini che sono stati buoni durante l'anno con dei regali, mentre quelli che non si sono comportati bene possono invece ricevere un pezzo di carbone. Tuttavia, nel folklore alpino, i bambini cattivi ricevono una punizione ancora più dura: una visita del Krampus.
Il Krampus è un demone mezzo uomo e mezzo capra, solitamente rappresentato di colore marrone o nero con un corpo peloso, zoccoli e corna di capra. Il demone è spesso raffigurato anche con delle zanne e mentre mostra la sua lingua appuntita. Il Krampus porta delle catene, che simboleggiano il suo legame con il diavolo, e talvolta delle campane, che sono associate al Natale. La creatura viaggia anche con un sacco o un cesto sulla schiena e un fascio di rami di betulla o una frusta.
Si dice che il Krampus accompagni San Nicola durante le sue visite ai bambini, ma a volte agisce da solo. Nella tradizione alpina, questa visita avviene nella notte tra il 5 dicembre, nota in tedesco come Krampusnacht notte del Krampus), e il 6 dicembre, la festa di San Nicola. Durante la Krampusnacht, si dice che il demone appaia nelle strade e visiti le case dei bambini cattivi, consegnando loro del carbone, e a volte gli adulti si travestono da Krampus e camminano per la città per spaventare i bambini. Secondo alcune storie del folclore alpino, il Krampus non consegna solo il carbone, ma potrebbe anche punire i bambini cattivi frustandoli con un fascio di rami di betulla, e potrebbe persino catturarli in un cesto e trascinarli negli inferi. Un modo per calmare la rabbia del Krampus è offrirgli dello Schnapps o qualche altro tipo di bevanda alcolica.
La tradizione del Krampus va oltre la Krampusnacht e include anche la Krampuslauf (corsa del Krampus), un evento che non è legato a nessun giorno in particolare. Durante la Krampuslauf, gli uomini si travestono da Krampus e altre creature demoniache e spaventano gli spettatori, a volte inseguendoli minacciosamente. Questa attività, che spesso prevede l'uso di alcol, potrebbe persino diventare violenta, poiché gli uomini travestiti possono inseguire i bambini e usare dei rami per picchiarli. Non è insolito che questi eventi provochino ferite e litigi, e a volte le persone si vendicano degli uomini vestiti da demoni attaccandoli. Nonostante il fatto che molti bambini finiscano per avere ossa rotte e altri infortuni durante questi eventi, la Krampuslauf è ancora una tradizione popolare nella regione alpina.
Persone vestite da Krampus durante la Krampuslauf a Pörtschach am Wörthersee, in Austria, nel 2012 (Johann Jaritz, Wikimedia Commons, CC BY-SA 3.0 AT).
L'idea del Krampus risale a diversi secoli fa e il suo nome potrebbe derivare dal tedesco kramp, che significa "artiglio", o dal bavarese krampn, che significa "morto" o "marcio". Si pensa che il Krampus abbia avuto origine da antichi rituali pagani associati al solstizio d'inverno e che sia diventato parte delle tradizioni natalizie con la diffusione del cristianesimo. Almeno dal diciassettesimo secolo, il Krampus è stato trasformato in un aiutante di San Nicola. Poiché punire i bambini non era visto come qualcosa che un santo avrebbe fatto, questo compito fu tradizionalmente assegnato al Krampus.
Particolarmente radicato nel folclore delle aree di lingua tedesca delle Alpi, il Krampus divenne più popolare alla fine del diciannovesimo secolo, quando i biglietti di auguri natalizi raffiguranti il demone, o Krampuskarten (biglietti del Krampus) videro un boom in Germania e Austria. Questi biglietti mostravano spesso il Krampus che si avvicinava furtivamente ai bambini o li puniva, insieme a frasi come "Gruss vom Krampus" (saluti dal Krampus). Mentre la tradizione del Krampus causò qualche controversia nei decenni successivi, visse una rinascita alla fine del ventesimo secolo e più di recente le Krampuskarten sono state introdotti in altri paesi, in particolare negli Stati Uniti. Tuttavia, le versioni moderne dei biglietti di auguri sono solitamente meno spaventose e mostrano una versione più piacevole del demone.
Un biglietto di auguri natalizi del 1900 circa raffigurante il Krampus e la frase "Gruss vom Krampus!" (Saluti dal Krampus).
Oggi il Krampus è ancora molto popolare in Svizzera, Austria, Baviera e in alcune regioni alpine dell'Italia come il Trentino-Alto Adige e il Friuli Venezia Giulia, e anche in alcuni altri paesi europei come Slovenia, Croazia, Bosnia ed Erzegovina, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria e Romania. Ogni regione ha la sua versione del demone e la sua tradizione, e in alcuni casi il Krampus è accompagnato anche da altre creature malvagie. La tradizione del Krampus ora è principalmente conservata in piccoli e isolati villaggi di montagna, mentre una versione attenuata e più adatta ai turisti del Krampus può essere trovata nelle città più grandi in Austria, Svizzera e nella regione alpina. Con la sua diffusione in Nord America, il Krampus ha iniziato ad apparire in più opere di narrativa, entrando nella cultura popolare grazie a film come la commedia horror del 2015 Krampus - Natale non è sempre Natale. Più di recente, il Krampus ha fatto la sua apparizione anche nella commedia d'azione natalizia del 2024 Uno Rosso.